MARGHERITA regina di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Era figlia di Garcia Vl Ramírez, re diNavarra. Quando Guglielmo I re di Sicilia la sposb era solo principe di Capua; ma per la morte dei suoi fratelli [...] alla "Spagnola" e agli stranieri da lei favoriti e sopra tutto al giovane Stefano di Perche, da lei elevato a cancelliere del regno e arcivescovo di Palermo. Nella continuità degl'intrighi e delle congiure, nella frequenza delle insurrezioni e degli ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel regnodi Toledo. Al tempo di questo sovrano fu fondato l'ordine religioso militare di Calatrava. S. dovette lottare contro il re diNavarra Sancio il Saggio che aveva invaso i suoi stati ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , durante una seduta solenne dell’Inquisizione, lo dichiarò decaduto dalla sovranità diNavarra e del Béarn e inabile a succedere a ogni genere di principato, in particolare al Regnodi Francia e ai domini annessi, in quanto eretico e relapso. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , al pari di Luigi IX e di Tebaldo II diNavarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra tassativo alle città e ai Regnidi commerciare in armi, stoffe e derrate alimentari con i nemici di Cristo e, per converso, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] che l'esercito pontificio conduceva contro Enrico diNavarra gravava pesantemente sulle casse della Chiesa, . Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; U ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re diNavarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ). Perugia tornò sotto il governo pontificio.
Nei confronti del Regnodi Napoli (vassallo della S. Sede e debitore quasi perpetuo napoletana si concluse con il matrimonio fra Giovanna di Durazzo e Luigi diNavarra, fratello del re Carlo V (1365-66), ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , si erano resi quasi indipendenti e mantenere sotto controllo il Regnodi Napoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e sulle terre collettore di Aragona e Navarra, Bertrando di Massello, dalle quali sembra trapelare anche un tentativo di riforma ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de El Cigarralejo, Madrid 1986; G. A. González-Navarrete, Escultura ibèrica, Madrid 1987; AA.VV., Escultura ibèrica a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regnodi Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel 33 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] al trono di Enrico diNavarra, era invece oggetto di grande interesse, o addirittura di simpatia, per Storia politica d'Italia, p. 108.
230. G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e il Regnodi Francia, pp. 114-121.
231. K.M. Setton, Venice, Austria, ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...