SANCIO III re diNavarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] tra i figli: il primogenito García ebbe la Navarra con la città di Nájera, la Guipúzcoa e la Biscaglia; Ferdinando la Castiglia e la citata parte del regnodi León, il tutto elevato a regno; l'ultimogenito Gonzalo Sobṙarbe e Ribagorza; il bastardo ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] e altrove, incontrando anche il favore di Margherita diNavarra, sorella di Francesco I. Un calzolaio di Rouen, quantunque imprigionato per tali dottrine , quali erano stati i cosiddetti politici del regnodi Enrico IV, agli atei tanto teorici quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] di Carlo il Malvagio re diNavarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel 1350 con Giovanna, vedova di Filippo di Borgogna, non ebbe figli.
Il suo regno ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] Bianca diNavarra, la quale dovette la salvezza dalle minacce di Bernardo Cabrera al figlio di Guglielmo Raimondo III, di nome di Adernò, fu maestro giustiziere del regno; il figlio di questo, Giovanni Tommaso, fu più volte presidente del regnodi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina diNavarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] Fiandra per disporre la nobiltà a favore del duca d'Angiò, che aspirava a formarsi un regno indipendente nei Paesi Bassi. Quando il re diNavarra reclamò la moglie, Caterina ricondusse sua figlia al marito, con la speranza che la riconciliazione ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] in vòlta a botte. Le case del Cabildo, di stile plateresco, furouo costruite durante il regnodi Carlo I, a partire dal 1844. L'oggetto . Vi fu tenuto un concilio nel 1060. D. García diNavarra assediò Jaca nel 1141, ma non poté prenderla. Fu presa ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regnodi Castiglia [...] , peraltro, alla signoria del regnodi León. Il governo di S. ebbe breve durata; e delle sue continue guerre si hanno poche notizie e s'ignora la successione cronologica. Forse tra il 1065 e il 1068 combatté contro la Navarra, retta da suo cugino ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] procurare al duca d'Alençon la luogotenenza generale del regno, il comando supremo dell'esercito e la successione al regno, che spettava al fratello Enrico, re di Polonia. Il re diNavarra, il principe di Condé e il duca d'Alençon insieme con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ibelin
Emilio Albertario
Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] s'ispira al Livre de forme de plai di Filippo diNavarra che era il frutto della lunga esperienza di questi presso le corti di Acri, Beirut e Nicosia. Nel 1369 i baroni del regnodi Cipro riconobbero piena validità al libro di G. e alle parti con cui ...
Leggi Tutto
MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34)
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] -Dame, costruita nell'ultimo quarto del sec. XII, fu modificata nel sec. XIV e arricchita di cappelle, fra cui più celebre è quella del Rosario, detta diNavarra. La navata principale ha una campata bislunga. La facciata a tre ordini con due torri ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...