SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] mancando esempî di opere di maggior mole (altari di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Mozac e piccoli buchi e irregolarità.
Dopo un periodo di transizione, che prende il nome dal regnodi K'ang-hsi (1662-1722), la tecnica ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] in Navarra (v. Baschi). I Vasconi assoggettarono forse i Suessetani (Suessiones?), probabilmente Celti, nell'est diNavarra e ai Berberi africani; resti assai puri di essi possono trovarsi nell'E. della Spagna (regnodi Valenza) o in Aragona. Ma anch ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] cominciare dall'820, e favorì la frammentazione feudale del regnodi Francia. Nell'867 appare un titolo comitale ereditario spesso disputato, di battaglie, il Poitou aderì tuttavia abbastanza presto alla causa d'Enrico diNavarra, salvo il capoluogo ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] della legge sulla moneta nel 1262. E poiché già alla fine del regnodi San Luigi, e poi sotto i successori, si manifesta la rapida La Soulle, Bearnese e Bassa-Navarra, i soli però che contano veramente sono quelli di Bretagna, Borgogna, Provenza e ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] a volta dai Visigoti e dai musulmani, completamente abbandonata per un lungo periodo di anni, risorse nel sec. XI, sotto il regnodi Sancho il Maggiore, re diNavarra e conte di Castiglia, che vi riedificò, nel 1035, la cattedrale. Attorno a questa s ...
Leggi Tutto
RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] re svernò in Sicilia esprimendo l'intenzione di sposare Berengaria diNavarra e guastandosi con Filippo, alla cui che appoggiavano rispettivamente Guido di Lusignano e Corrado di Monferrato, pretendenti rivali al regnodi Gerusalemme, R. prese ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] de' Medici, con l'assistenza del re diNavarra come luogotenente generale del regno, poi alla pubblicazione della saggia ordinanza detta di Orléans, del gennaio 1561, piano di riforme interne, sia nel campo amministrativo giudiziario, sia nel ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regnodi León (999-1027).
Questi fueros, numerosissimi, dei varî lungo queste larghe autonomie furono la Navarra e i Paesi Baschi sino ai tempi moderni e il regno d'Aragona dove durarono fino ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] risiedeva ordinariamente, prendendo parte agli affari del regno e specialmente all'amministrazione della giustizia. Ma quando egli cominciò a dettare, per espresso invito di Giovanna diNavarra, ora regina di Francia, la sua Histoire de Saint Louis, ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] che, intimorito, confermò la Lega ed escluse Enrico diNavarra dalla successione al trono, dando ad E. il titolo di luogotenente generale del regno (14 agosto). Ma il re aveva deciso ormai di disfarsi di quest'uomo che era una minaccia permanente per ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...