Sorella (n. 1468 - m. Mont-de-Marsan 1517) di Francesco Febo conte di Foix e re diNavarra, alla morte di lui fu proclamata regina (1483). Sposatasi (1484) con Giovanni d'Albret, per contrastare l'ambizione [...] , con cui nel 1512 strinse alleanza. Ferdinando il Cattolico, che dal papa Giulio II, in lotta con la Francia, aveva ottenuto l'investitura della Navarra, invase allora il paese annettendo al suo regno tutta l'alta Navarra. A C. restò così solo la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1037) di Alfonso V, succeduto, ancora bambino, al padre (1027), fu obbligato da Sancio III, re diNavarra e d'Aragona, a cedere, come dote della sorella che andava sposa a Ferdinando conte di [...] Castiglia figlio di Sancio, parte del territorio del suo regno. Morto Sancio (1035), si ribellò, ma fu vinto e ucciso presso il rio Carrión. Con lui si estinse la linea maschile della dinastia di Pelagio: Ferdinando fu acclamato re di Castiglia e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1054) di Sancio III, successe al padre nel 1035. Chiamato el de Nájera per la predilezione che ebbe per tale città, tentò invano di ricostituire il grande regno paterno (Navarra, Aragona e Castiglia) [...] diviso tra i quattro figli, alleandosi, nella lotta, perfino con gli Arabi, e combattendo contro il fratello Ferdinando di Castiglia. Cadde nella battaglia di Atapuerca. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita diNavarra; poi regnò da solo, vivendo [...] e, quando Saladino si avanzò su Tripoli, la flotta di Margaritone l'obbligò a ritirarsi (primavera del 1188): ultimo raggio di gloria sul regnodi Guglielmo II, che morì il 18 novembre 1189.
Privo di prole, G. aveva fatto giurare ai suoi vassalli che ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] altra comparsa durante il regnodi Maria la cattolica, già nel sec. XIII l'Inquisizione fu stabilita in pressoché tutti i paesi d'Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232) ed estese presto la sua azione alla Navarra e alla Castiglia; in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] 'era allorché sposò Margherita diNavarra, e in ultimo duca di Puglia e principe ereditario. Associato al trono paterno l'8 aprile 1151, morto tre anni dopo Ruggiero II, G. fu incoronato re il 4 aprile 1154. Ereditava un regno apparentemente in piena ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ciò la posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, Ungheria e Navarra. I cardinali dissidenti e principalmente la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il regnodi Napoli, la Baviera e parte della Germania, nonché la Polonia ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] XVI per opera di Antoine Le Maçon, segretario di Margherita d'Angoulême, regina diNavarra, la quale imprese , in dialetto napoletano) e da una brigata di scrittori e di scrittrici francesi del regnodi Luigi XIV: celebre fra tutti Charles Perrault, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di larghi strati della borghesia cittadina, nel secondo periodo delle lotte di religione in Francia, durante il regnodi Enrico III. Già all'inizio di la sola eventualità dell'accessione di Enrico diNavarra al trono di Francia; e poiché da tempo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] gli abitanti di Rouen al tempo della "Grande Harelle", ossia della rivolta al principio del regnodi Carlo VI diNavarra, di alcuni feudi normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlo di ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...