GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine di agosto, si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di Berengaria, figlia di Sancio VI diNavarra, che Riccardo avrebbe sposato in maggio. A causa di una tempesta, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] si ingrandisce inglobando i territori di Sobrarbe e di Ribagorza, e il figlio di Ramiro, Sancho I di Aragona diviene anche re diNavarra. Le corone di Aragona e Navarra restano poi unite sotto i regni dei due figli di Sancho, Pietro I e Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , bensì si occupa in modo fattivo della gestione degli affari pubblici. Ricordiamo che già Margherita diNavarra, reggente del Regnodi Sicilia per conto del figlio Guglielmo II, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia generale ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] della regina Isabella di Castiglia.
Nel 1516 Ferdinando morì e reggente del Regnodi Castiglia, assieme ad di reciproca sfiducia, mai pubblicamente palesata. Nello stesso anno Adriaan divenne vescovo di Tortosa e inquisitore d’Aragona e diNavarra. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] nel 1404 a favore di Carlo III diNavarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona di Francia. Nel 1506 ne era stato investito Gastone di Foix (1489-1512), nipote per parte di madre del re Luigi XII di Francia. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] il regnodi Carlo Magno
Il figlio diNavarra e parte della Catalogna).
A questa intensa attività, Carlo accompagna, infine, ripetute iniziative per rendere effettivo il controllo su regioni interne quali la Provenza e la Borgogna.
Un processo di ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] , minacciate da una discesa francese attraverso la Navarra –, in modo che «subito dopo la nuova della rotta ordinò di mandare Consalvo a Napoli, ch’era come per lui perduto quel Regno, e lo stato di Castiglia li tremava sotto» (Lettere, p. 250 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] Castiglia – fino al 1032 contea dipendente da León – e d’Aragona o la contea di Barcellona, mentre il regnodi Pamplona, poi diNavarra, seguita a governare le regioni basche, a cavallo del tratto più settentrionale dei Pirenei, fino alla sua coatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] , durante una spedizione contro i ribelli del regnodi Sardegna. Gli subentra il padre e, alla morte di questi, la nuova regina siciliana Bianca diNavarra, in qualità di vicaria. Sia il Regnodi Sicilia che quello d’Aragona rimangono senza titolari ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] A. il governo di Napoli e delle altre località del Regno, occupate dagli Aragonesi diNavarra, ed Enrico. In un primo momento egli fu dalla parte di Giovanni. Più tardi, dopo essersi rifiutato, nel 1429, di scendere in campo a fianco del re diNavarra ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...