Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] suoi modelli per tutto un secolo.
Premessa
I primi anni diregnodi Francesco I: l’apertura all’arte italiana
L’apertura della il ruolo dei pittori fiamminghi, protetti da Enrico IV diNavarra. L’artista nordico più celebre è l’anversese Ambroise ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] un aiuto finanziario del Papato alla Corona di Francia, in un ruolo attivo presso Antonio diNavarradi concerto con il legato Ippolito d’Este, e nel mantenimento di buoni rapporti tra il Regnodi Francia e il Papato, mentre si svolgevano le ultime ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I diNavarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo occhi di questi negligenti quasi in modo di pena: ché per questo si grava loro più l'aspettare ad andare in quello regno dove ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 1771, dove, l’anno seguente, sposò per procura la cugina Rosa Navarra (Michel, 1989, pp. 99, 108 nota 2), da cui ebbe i committenti del Regnodi Napoli e di Sicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re diNavarra, e della prima moglie Margherita [...] e i baroni costretti ad andare in esilio durante il regnodi Guglielmo I e restituì loro i feudi confiscati. Donò , Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; L. Sciascia, Bianca diNavarra, l’ultima regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] al Portogallo. Essa è divisa in Vecchia Castiglia a nord (Burgos, Santander e Segovia), già sottoposta al regnodi León e a quello diNavarra, e in Nuova Castiglia a sud, una regione conquistata grazie a una lunga lotta contro i Saraceni, acquisendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] consolidano la Catalogna e la Navarra in Stati indipendenti e si costituisce il regnodi León. Agli inizi dell’XI secolo lo smembramento dei regni califfali favorisce l’espansione dei regni cristiani nel Nord, la restaurazione di antiche sedi e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] consolidano la Catalogna e la Navarra in Stati indipendenti e si costituisce il regnodi León. Agli inizi dell’XI secolo lo smembramento dei regni califfali favorisce l’espansione dei regni cristiani nel Nord, la restaurazione di antiche sedi e una ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] e delle sue spose: Maria diNavarra (m. nel 1347), Eleonora di Portogallo (m. nel 1348) ed Eleonora di Sicilia (m. nel 1375 bagni ispano-islamici dell’epoca dei regnidi Taifas, dell’11° secolo. Si tratta di una sala a pianta leggermente rettangolare ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] di Carlo Roberto d'Angiò. Secondo il Sapegno, invece, quest' espressione, collegata a quella immediatamente seguente relativa alla Navarra canto: infatti il regnodi Caroberto fu l'inizio di un periodo di prosperità nel regno ungherese (si vedano le ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...