LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a Carlo II diNavarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta dagli Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regnodi Napoli, II, Milano 1769, pp. 39, 49, 51, 54, ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] L., Antonio (1480-1536). Originario della Navarra, era giunto in Italia ai primi del XVI secolo come ufficiale degli eserciti di Ferdinando il Cattolico e aveva fatto fortuna nelle guerre per il controllo del Regnodi Napoli e del Milanese. Ebbe un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] di crepacuore.
La seconda generazione di trovieri si dispiega nel corso del XIII secolo, in un arco di tempo che coincide grossomodo col regnodi grande signore Thibaut de Champagne, re diNavarra, nipote di Maria di Champagne, la cui fama arriva ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] di protettore del regnodi Francia. In armonia con i progetti politici di famiglia, egli si impegnò soprattutto nell’opera di raccordo tra il pontefice e i nuovi signori diNavarra. Il giorno dopo partì per Roma, per consegnare a C. la Relazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] Castiglia e Ferdinando il Cattolico – che nel 1492 conquisteranno il Regnodi Granada, ultimo residuo della dominazione araba nella penisola iberica, e successivamente la Navarra transpirenaica. Di là dall’Oceano, poi, i re cattolici estenderanno i ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Regnodi Napoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina di Napoli, una Vita di a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e diNavarra (1598), alla nobiltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Gonzalo Ruiz, fratello di Pedro Ruiz de Azagra) ossia nomina un poeta di origine castigliana, legato al re diNavarra (lo stesso Gossalbo in concomitanza con l’avvio del luminoso regno meridionale di Federico II di Svevia, l’Italia diventa una terra ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] iniziata sotto il regnodi Enrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste a. di Carlo III diNavarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Parigi, dopo l’assassinio di Enrico III e durante l’assedio di Enrico diNavarra, si mostrò troppo legato agli Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, pp. 117, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di lei e sullo stesso Regnodi Sicilia. La realtà è che nella corte di Martino il Giovane apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di degli Italioti, X, Roma 1968, alla voce Bianca diNavarra redatta da S. Tramontana. Per il figliodel C., ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...