BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] napoletana, scriveva per conto del re - o a suo stesso nome - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo diNavarra, chiedendo aiuti per il pericolante Regnodi Napoli. Durante gli anni 1461-1462 il B. non seguì Ferdinando nelle sue ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di cui don Fadrique fu capitano generale, o come quella della conquista diNavarra, nel 1512, ancora accanto al padre.
Dall’arrivo in Spagna di 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regnodi Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regnodi Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] favorire l’evoluzione di quello anglo-normanno. Introduce sia nel Regnodi Inghilterra che nel suo ducato di Normandia (dal sciolto Riccardo dall’impegno nei confronti di Alice. Potrà sposare Berengaria diNavarra, che lo raggiunge in Sicilia con ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] C. prima sede episcopale del regno, fondandovi la cattedrale; quest'edificio, di cui nulla sopravvive (Kubach, 1972 1413), presentato giacente accanto alla seconda moglie, Giovanna diNavarra, in un capolavoro della scultura gotica in alabastro ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il Regnodi Polonia e italiano, con dedica a Giovanni Bonaccorsi, maestro di camera della regina diNavarra (Venezia, Domenico Farri, 1573). Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] compiuto da Caterina per porre fine alle lotte che dilaniano il Regno è quello di organizzare il matrimonio tra sua figlia Margherita e l’erede della casata dei Borbone, Enrico diNavarra.
L’occasione del matrimonio, che si svolge a Parigi il 23 ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] tenera età, nonché la reggenza di Margherita diNavarra e l’indicazione dell’eletto di Siracusa, Riccardo Palmer, insieme con anche per il periodo del regnodi Guglielmo II; in realtà, a parte la promozione di M., sotto Tancredi quasi tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] un esercito guidato da Francesco duca di Guisa tenta inutilmente di riconquistare il Regnodi Napoli.
La guerra tra Francia e , Gustave Clément. Tuttavia prima di morire designa come erede Enrico di Borbone, re diNavarra, che diventa Enrico IV.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ’impero bizantino, che vive una rinnovata epoca di splendore culturale, militare e amministrativo; nella penisola iberica i piccoli regnidi Asturie e diNavarra e le contee di Castiglia e di Barcellona consolidano le proprie posizioni nei confronti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regnodi Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regnodi Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore . Finiti gli impegni come viceré diNavarra, il re di Spagna lo nominò viceré di Valenza. Anche in quelle terre ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...