GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] al seguito del re diNavarra Antonio di Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al il duca Enrico d'Angiò nel suo viaggio alla volta del Regno polacco. Reduce dalla Polonia e prossimo a Venezia, il G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] inviato presso Tebaldo IV, conte di Champagne e re diNavarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un'ingente somma territorio sottoposto alla legazione di G. e spinse Federico II ad abbandonare il Regnodi Sicilia e a ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Anastasio II, il 19 nov. 498, dopo due anni diregno, si formarono due partiti per provvedere alla sua successione. translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies storico-culturale del suo tempo, Cassino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] alto di Bembo.
Non solo petrarchista colto, ma anche autore di un’importante Historia del Regnodi Napoli, Angelo di possiede lo spirito dell’umanista. Evangelista del milieu di Margherita diNavarra che subisce parecchie persecuzioni, è poeta fra i ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] la sua prima fioritura, in coincidenza con il regnodi Giustiniano, segnato da un'enorme attività edilizia che diNavarra, che distrussero alcuni centri, si insediarono in altri ed esercitarono dapprima il ruolo di vicari e in seguito quello di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ogni tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e diNavarra, al duca di Borgogna e alla morte.
Alla ripresa delle ostilità con la venuta nel Regnodi Luigi II d'Angiò il B. combatté insieme con ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] alle pretese che in quei mesi avanzava il re di Francia, Carlo VIII, sul Regnodi Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d' il matrimonio francese di Cesare, patrocinato da Luigi XII, con Carlotta d'Albret, sorella del re diNavarra, al quale si ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] di Enrico III per scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al candidato alla successione al trono Enrico diNavarra von allgemeinen Konzil, Limburg 1986; V. Frajese, Regno ecclesiastico e Stato moderno. La polemica fra Francisco Peña ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] 2000, pp. 115-131; M.R. Lo Forte Scirpo, C’era una volta una regina. Due donne per un Regno: Maria d’Aragona e Bianca diNavarra, Napoli 2003; S. Fodale, I Chiaromonte e le istituzioni ecclesiastiche palermitane, in Città e vita cittadina nei paesi ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del duca di Borgogna e del re diNavarra p. 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regnodi Napoli al tempo di Giovanna II. Si segnala la liberatoria del ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...