• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [208]
Storia [182]
Religioni [80]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [29]
Diritto [29]
Geografia [15]
Letteratura [22]
Diritto civile [20]
Europa [16]

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Europa; ma vi sono paesi che le forniscono più largamente: la Navarra, i monti delle provincie basche, dell'Aragona e della Castiglia, combattere nei due regni di Sicilia, Tedeschi guidati in Italia dagl'imperatori e da Giovanni di Boemia, Francesi ed ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] lotta continuò. Il nuovo re di Francia, Carlo V, che, dopo la battaglia di Poitiers, aveva avuto un terribile nemico nel re di Navarra, Carlo II, cercò ora di abbatterlo: le vittorie dei suoi capitani, specie di Bertrand Du Guesclin, costrinsero il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I di Valois, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I di Valois, re di Francia Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle Ordonnances (I, 1902). Non tutte di sicura attribuzione sono le poesie date come di F. I, in Poésies du roi F. Ier, de Louise de Savoie, de Marguerite de Navarre, edite da A. Champollion ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – ANNE DE MONTMORENCY – GIACOMO V DI SCOZIA – GUILLAUME DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Valois, re di Francia (4)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] . L'Aragonese, accorso ad assediare Gaeta, chiave del regno, fu battuto presso l'isola di Ponza dalla flotta genovese, il 5 agosto 1435, e cadde prigioniero insieme con i fratelli Giovanni, re di Navarra, ed Enrico e gran parte della nobiltà spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] della città. Nel 1356, il re Giovanni il Buono fece arrestare a Rouen il re di Navarra Carlo il Malvagio; una violenta crisi scoppiò al principio del regno di Carlo VI, provocata dalle estorsioni dei funzionarî reali e dagli abusi dei monaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] annessa al regno, e Filippo Augusto ne approfittò per vidimare lo statuto comunale, ottenuto dagli abitanti di Châteauneuf. III e Enrico di Navarra, firmato a Plessis-lez-Tours il 30 aprile 1589. Poi sopraggiunse la revoca dell'editto di Nantes, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] di Giovanna di Navarra, figlia di Luigi X. Le pretese di E. non furono accolte; ma, s' egli si rifiutò nel 1329 di rendere omaggio di coi suoi famigliari. I grandi del regno gl'impedirono tuttavia di punire l'arcivescovo Stratford, sostenendo che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di Tarragona, riconosce ora al re Pietro I, successore di Sancio Ramírez, il diritto a ricevere dalle mani pontificie il regno di . 289-306; P. Kehr, Das Papsttum u. die Königreich Navarra und Aragon, in Abhandlungen der preuss. Akad. der Wiss., 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Antonio di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] si spinse anzi tant'oltre in esse da promettere di combattere il re di Francia, pur che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regno di Napoli. I negoziati, iniziatisi nel luglio-agosto 1555 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO – PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENRICO II DI FRANCIA – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Antonio di (2)
Mostra Tutti

BISCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] di Biscaglia - che forse fece parte del ducato di Cantabria - appare legato alla Navarra e di Haro per aver dominato sul castello di questo nome. Egli e i successori della casa di Haro prendono parte alle lotte politiche interne del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – REGNO DI CASTIGLIA – SOLFATO DI AMMONIO – MAR CANTABRICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali