DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] dal generale J. M. Frimont, comandante in capo dell'armata austriaca nel RegnodiNapoli, che venisse inviata in Calabria una colonna di soldati austriaci, comandati da un ufficiale di pieno affidamento.
Non sentendosi sicuro a Cosenza, il D. il 19 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] re e dalla regina. In un altro colloquio il C. parlò al re, che preparava la sua discesa in Italia, della situazione del RegnodiNapoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. Carlo VIII disse che accettava i Cantelmo nel numero dei suoi buoni e ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regnodi Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel RegnodiNapoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte a Gaeta della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] del re Alfonso. Egli fu tra i più stretti compagni del sovrano aragonese durante la sua più che ventennale campagna di conquista del RegnodiNapoli, e ciò gli valse l’ottenimento, almeno dal 1438, del guidaticum generale in favorem armatorum, ovvero ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , pp. 45-47, 52; O. Rinaldo, Memorie istoriche della fedelissima città di Capua, Napoli 1753-55, II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104, 135, 140, 143-145, 149, 155 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] , Firenze 1580, specie p. 111; A. Di Costanzo, Hist. del RegnodiNapoli, Napoli 1710, p. 176; F. De' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, p. 26; P. Scaglione, Storia diLocri e di Gerace, II, Napoli 1856, pp. 64 s.; B. Candida ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] su questo episodio, esso è probabilmente da collocare nel 1485, nella cornice del nuovo schieramento di forze formatosi dopo la congiura dei baroni nel RegnodiNapoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] Cassinesis accessiones…, I, Venetiis 1734, pp. 21, 28 s., 33 s., 97; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] della letteratura italiana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore diNapoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del RegnodiNapoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...