FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] imperiali, il ripristino dello Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul RegnodiNapoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] del viceré Pietro d'Aragona, una memoria che replicava agli argomenti di Camillo Tutini, contestando le pretese di Roma ad una reggenza del RegnodiNapoli durante la minore età di Carlo II (ne esistono varie copie; tra le altre: Londra, British ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] , e ottenere l'assenso e l'aiuto dei Veneziani per chiamare in Italia Renato d'Angiò, rivale di Alfonso e pretendente al RegnodiNapoli.
Di questa missione diplomatica protrattasi fino al 22 genn. 1449 il G. ha lasciato un interessante diario ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] trattare e lo Ch. fu nominato podestà di Biella, che si dette al conte di Savoia il 6 ag. 1379.
Lo Ch. non fu direttamente impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel RegnodiNapoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] , anche in originale. La documentazione non riguardava soltanto il territorio camerte, ma l'intero Piceno e molte città della vicina Umbria, mentre per il RegnodiNapoli il C. assicurava al Muratori l'appoggio del card. Enriquez, già governatore ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] .
Sempre in quegli anni (1634-1635) il B. si trovò implicato nell'intervento programmato dal Richelieu nel RegnodiNapoli. Il piano contava sull'appoggio dei B. e del fratello, il cardinale Antonio, il quale difendeva la politica francese ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] ad ind.; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege…, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli, IV, 2, Napoli 1769, p. 200; A. Fabretti, Note e documenti che servono ad illustrare le ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , aveva imparato a discutere liberamente dei problemi economici e politici del RegnodiNapoli. Dal 1774 tenne la cattedra di fisica e astronomia nella scuola regia di Salerno, dove ebbe per collega Gennaro Fiore, futuro repubblicano, e conquistò ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] si videro nel 1528, quando Michele Antonio morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel RegnodiNapoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico, cedendo il trono a Francesco.
La F. accolse con soddisfazione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] francese in Italia, ufficialmente per recare soccorso a Paolo IV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il RegnodiNapoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...