FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] dai maggiori signori e dallo stesso Bonifacio VIII che li nominò rettori del Contado Venassino. Il raggio di azione del F. si estese fino al RegnodiNapoli, dove Carlo II, in seguito a un finanziamento offertogli dal F., lo nominò suo "familiare".
L ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787, I, pp. 178-182; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 73; L. Bianchini, Della storia delle finanze del RegnodiNapoli, Napoli 1859, p. 188 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] , 508v-509r; Barb. lat. 5708, cc. 53r, 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del RegnodiNapoli nel pontificato di Paolo IV..., Venetia 1560, pp. 18 s., 21 s., 90, 105, 108; B. Navagero, Relazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] (notevole in una d'esse l'excursus storico sulla "bonatenenza"), resta di lui manoscritto un Discorsosulle dignità de' titoli e grandati di questo RegnodiNapoli (Napoli, Bibl. della Soc. nap. di storia patria, ms. XXIII.A.4), che affrontava i temi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] che avrebbe aperto la strada a un impegno visconteo nel RegnodiNapoli; il duca pretendeva dai Fiorentini la restituzione di Livorno e rifiutava qualsiasi limitazione alle sue possibilità di espansione verso la Lunigiana e la Romagna; Firenze era ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] più avanzato. Nello stesso periodo, e con anticipo su tutte le altre province del RegnodiNapoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" inteso alla sperimentazione di nuove e più progredite specie, anche per l'agricoltura. Il D. ne faceva la ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , 682, 700, 703, 747). Il compito affidato a Pandone era arduo: era incaricato infatti di svolgere azione di dissuasione dal progetto di conquista del RegnodiNapoli che Carlo VIII stava ormai per attuare.
Come fu messo in evidenza da Guicciardini ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] la conclusione di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il RegnodiNapoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana di Carlo VIII re di Francia. Una delle prime mosse del re diNapoli fu il tentativo di staccare il ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Casalvelino Scalo 1993, pp. 101, 107 s.; Id., La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Casalvelino Scalo 1993, ad ind.; Id., La rivolta del Cilento nel 1828, Casalvelino Scalo 1994; C. De Angelis, Memorie, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] del Visconti e forse anche dalle opportunità che il grande gioco in atto tra la corte papale e il RegnodiNapoli sembrava offrire ai giovani fratelli.
Per meglio assicurare la vita del Marchesato, Ottone dovette metterlo sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...