PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] il 1526, egli si avvicinò dapprima ai filoimperiali Colonna e poi iniziò a chiedere esplicitamente l’arruolamento nell’armata del RegnodiNapoli. Tuttavia, nel marzo 1527, quando Clemente VII e Carlo V erano ormai in guerra, le sue offerte non erano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] non aver saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del RegnodiNapoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di Ferrara, progettato dal papa.
Il C. partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] opere, in particolare nell'Istoria del RegnodiNapolidi A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e RegnodiNapolidi G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] nei confronti del F., la cui abitazione fu perquisita il 31 genn. 1604; tempestivamente avvisato, egli era riuscito a fuggire nel RegnodiNapoli, lasciando a Roma gran parte dei propri averi e molte scritture, tutte sequestrate dal governatore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] i gesuiti; era originario del RegnodiNapoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina Maria ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Archangeli Montis Caveosi congregationis Casinensis Ordinis S. Benedicti…, Napoli 1746, nn. 3 p. 132, 9 p. 143; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della mezzana età, VIII, Napoli 1803, pp. 318 s.; B. Ricotti, Conza, in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nelle sue mire dal pontefice avignonese Benedetto XIII. Altra pedina essenziale della politica avignonese erano gli Angiò; i loro diritti sul RegnodiNapoli erano di fatto usurpati da Ladislao del ramo rivale degli Angiò Durazzo che, dal 1399 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , non frena l'avanzata dello Stato, delle sue ragioni. Il fatto che I. XIII se la prenda con l'Istoria civile del RegnodiNapolidi P. Giannone - e al punto da forzare il parere del S. Uffizio, al punto da intervenire nella minuta della condanna ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] secondo, Venetia 1608, II, ff. 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del RegnodiNapoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 158; F ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Ludovico il Moro. Atti del Convegno… 1983, Milano 1983, passim; G. Soldi Rondinini, Milano, il RegnodiNapoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Id., Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984, pp. 83-129; R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...