PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel RegnodiNapoli, alla visita apostolica dei monasteri femminili diNapoli, sulla cui situazione di sostanziale assenza di disciplina e moralità, era giunto a Roma un’allarmante relazione ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 279-288; G. Biadego, G. F. e il Galateo di mons. Della Casa, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] riesaminare globalmente i rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel RegnodiNapoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si erano riacutizzati tra il 1572 e il 1573, tanto che il viceré era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del RegnodiNapoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , dopo vari tentativi andati a vuoto, il 17 giugno 1619 riuscì a ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel RegnodiNapoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani, che si andavano ad aggiungere ad altri benefici accumulati in ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] pubblicato anonimo, i Lamenti delle vedove ovvero rimostranze delle vacanti Chiese del RegnodiNapoli, I-II, Filadelfia 1784.
La singolarità dello scritto, uno dei tanti che fiorirono in occasione della controversia tra S. Sede e governo napoletano ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] e fu arso.
Fonti e Bibl.: Un breve sunto delle vicende del B. rinvenuto in un elenco settecentesco di eretici bruciati nel RegnodiNapoli fu pubblicato da V. La Mantia in Serie dei rilasciati al braccio secolare 1487-1732, Palermo 1904, n. 321 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] a nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello stesso anno la carica di visitatore generale delle chiese del RegnodiNapoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, il D. non volle ledere la prerogativa del re ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] e la stima per Niccolò Acciaiuoli, siniscalco del RegnodiNapoli, e per il domenicano Angelo Acciaiuoli, vescovo di Firenze.
Previo annullamento di una precedente (1352) elezione del capitolo di Chieti, il 24 maggio 1353 Bartolomeo fu traslato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...