MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] S. Severino, cappellano del papa che, in qualità di vicario del M., ratificò la fusione di tre monasteri nel 1357 (Compagnoni - Vecchietti).
Con una serie di missive ai maggiorenti del RegnodiNapoli, spedite il 12 luglio 1348 (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Beneventi 1720, pp. 502 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la sainte Eglise de Vienne, Lyon ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del RegnodiNapoli. Il controllo sul RegnodiNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, diNapoli, di Firenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel RegnodiNapoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] de animorum immortalitate con incipit ed explicit separati, dedicato a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del RegnodiNapoli; Libellus de diva providentia, mundi gubernatione, hominum praedestinatione atque reprobatione, anch'esso con ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] qualche tergiversazione, il re si decise in qualche modo a inoltrare.
Pio VII con il breve Per alias concesse anche al RegnodiNapoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del RegnodiNapoli o dell'Austria; ma della sua scarsa fiducia in un accordo con i Francesi era chiara testimonianza il rifiuto ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] catalogus, Panormi 1666, pp. 548 s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del RegnodiNapoli diviso in dodeci provincie, Napoli 1671, p. 181; N. Toppi, Biblioteca napoletana et Apparato a gli huomini illustri in lettere ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] lateranense.
Nel capodanno 1409-1410 le truppe di Baldassarre Cossa, legato a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da Alessandro V del RegnodiNapoli, occuparono Roma; Ladislao di Durazzo, che si trovava nella città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Miele, in Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot,] Histoire anecdote de la Cour de Rome, Cologne 1704, pp. 59 s.; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...