CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] i beni, tanto allodiali, quanto feudali, situati nello Stato pontificio e nel RegnodiNapoli, in particolare i ducati di Ferentillo e di Aiello e la signoria di Paduli.
Grazie alle migliorate condizioni finanziarie poté, negli anni successivi, fare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] fu estesa anche alla provincia lombarda. Nominò nel 1419 Matteo d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del RegnodiNapoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al suo vicario perché potesse consolidare la sua opera e governare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , in A. Calogera, Raccolta d'opuscoli scient. e filol., XXVI, Venezia 1742, pp. 475 s.; Id., Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III, 4, ibid. 1755, pp. 300-03; P. T. Milante, De Stabiis ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] uno stipendio annuo dalla Francia e nel febbraio 1610 fu anche interessato, nella ventilata prospettiva di un'acquisizione del RegnodiNapoli per casa Borghese, agli intrighi antispagnoli in Italia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] a quest'ultimo seguire le vicende della causa finché essa, nel 1510, non si estinse per l'espulsione degli ebrei dal RegnodiNapoli.
Mai l'I. aveva messo piede nella sua diocesi, nemmeno per prenderne possesso; i molti incarichi accumulati e le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] settembre del 1494 fu nominato governatore della città e del contado di Orvieto.
Nel giugno 1497 Alessandro VI nominò Cesare Borgia legato nel RegnodiNapoli per l'incoronazione di Federico d'Aragona. Il Borgia lasciò Roma il 20 luglio con splendido ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] in una visita pastorale dei conventi del RegnodiNapoli. Dopo alcuni mesi fu nominato reggente di studio a Firenze; resse successivamente dal 1641 lo Studio di Ferrara e dal 1644 quello di Bologna, insegnandovi anche teologia. Nel giugno 1647 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] , il C. il 5 giugno del medesimo anno divenne cardinale vescovo prenestino. Era anche protettore del RegnodiNapoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata sviluppando intanto la controversia fra il papa e Venezia, che aveva portato alla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Castiglione della Pescaia lungo la costa meridionale toscana, a seguito dell’infeudazione del RegnodiNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di Andrea e degli altri fratelli Piccolomini Todeschini visse uno dei momenti più importanti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...