CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] furono pagate regolarmente.
Quando il legato pontificio nel Regnodi Sicilia, Radolfo da Albano, iniziò la sua 1299.
Fonti e Bibl.: Taranto, Arch. capitolare, pergamena del 1272, apr. 16; Napoli, Bibl. naz., ms. X. D. 23 [a. 1681]: A. Merodio Istoria ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] un particolare interesse per le vicende del Regno.
Salito al soglio pontificio, Pio VI lo richiamò da Napoli, conferendogli, prima (8 apr. 1775) la carica di maestro di camera, e poi (1776) la diocesi di Osimo e Cingoli. Nello stesso concistoro del ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] Stato diNapoli, Cedolari di Terra d'Otranto, vol. 29, c. 937; Catasti onciari, vol. 7947, c. 98; Esteri, f. 3674; Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.94, n. 7; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] , IV, p. 111), con toni a volte quasi picareschi.
Il poema, fatto pervenire al re diNapoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] viceré Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, fu designato presidente del Regno in sua assenza.
Sembra che nutrisse simpatie .Nel luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta diNapoli e di Trento, convocato alla riapertura del concilio ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] nel Regno. Nel novembre del 1215 il C., seguendo l'invito di Innocenzo III di Stato diNapoli, Pergamene del capitolo metropolitano di Capua, n. 30 (1187, aprile: cfr. J. Mazzoleni, cit.); Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia patria, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] fu di nuovo utilizzato dal re Ferdinando I diNapoli, insieme al duca di Andria, come suo rappresentante alla Dieta di Mantova situazione di precarietà in cui si trovava il Regno. Del resto sia il pontefice sia il sovrano sapevano ambedue di non ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 'approvazione di ben cinquantuno capitoli. Gli ambasciatori del parlamento raggiunsero Alfonso a Napoli, dove 1733, coll. 174-178; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré presidenti e luogotenenti del regnodi Sicilia, Palermo 1880, pp. 71, 74, ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] Regno compreso lo stesso arcivescovo diNapoli. A questo risultato, che sanzionava il lento processo di trasformazione della vecchia collettoria diNapoli M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature diNapoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] Regno era lungi dall'essersi esaurito: in questo campo di tensioni deve essere situata anche la città pontificia di e il C. conservò la sua sede. Succeduto sul trono diNapoli Alfonso II, anche il C. sembra intervenisse alla sua solenne consacrazione ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...