GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] , Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 124; C. Reina, Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] è probabile che la sua morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel RegnodiNapoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] e sotto Clemente VIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla fine di novembre dello stesso anno fu nominato vescovo della diocesi di Anglona e Tursi, suffraganea di Acerenza, nel RegnodiNapoli. Due mesi dopo la sua confermazione, il 10 apr. 1595 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] delle chiese. L'opera ebbe tre edizioni, due delle quali postume.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Mem. histor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 57 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] aversano ai suoi compiti pastorali, eccezionale anche in una situazione tutt'altro che esemplare, quale era quella della Chiesa nel RegnodiNapoli alla metà del sec. XVIII. Il B. sentì così rinnovarsi gli antichi fervori riformatori del suo periodo ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] 277;C. Capasso, Paolo III, II, Catania 1923, p. 582; G. Coniglio, II RegnodiNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 111; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura diNapoli (1523-1569), in Annuario d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] S. Savino e Grottaferrata (18 dic. 1439). Né cessò di servirsi di lui per missioni diplomatiche, inviandolo come legato nel RegnodiNapoli (10 giugno 1440) a trattare la conclusione della pace fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò.
Tornato in Curia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] i vicari imperiali". In secondo luogo dovevano proporre al re in sposa Giovanna figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini nel RegnodiNapoli contro gli Angioini.
Il C. morì nel 1401; era allora docente presso lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del RegnodiNapoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] papi…, Roma 1933-34, XVI, 1, pp. 454, 1024, 1025; XVI, 2, pp. 40-42, 186; XVI, 3, p. 14; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccl., XIV, pp. 307 s., e ad Indices; Encicl. catt., IV, col. 20; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacattolica…, VI, Patavii 1958 ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] introdusse nell'ambiente della corte pontificia. Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del RegnodiNapoli, che riuniva nel suo salotto uno dei circoli d'élite della città. Probabilmente queste amicizie gli valsero il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...