BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] de animorum immortalitate con incipit ed explicit separati, dedicato a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del RegnodiNapoli; Libellus de diva providentia, mundi gubernatione, hominum praedestinatione atque reprobatione, anch'esso con ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] qualche tergiversazione, il re si decise in qualche modo a inoltrare.
Pio VII con il breve Per alias concesse anche al RegnodiNapoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del RegnodiNapoli o dell'Austria; ma della sua scarsa fiducia in un accordo con i Francesi era chiara testimonianza il rifiuto ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] catalogus, Panormi 1666, pp. 548 s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del RegnodiNapoli diviso in dodeci provincie, Napoli 1671, p. 181; N. Toppi, Biblioteca napoletana et Apparato a gli huomini illustri in lettere ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] lateranense.
Nel capodanno 1409-1410 le truppe di Baldassarre Cossa, legato a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da Alessandro V del RegnodiNapoli, occuparono Roma; Ladislao di Durazzo, che si trovava nella città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Miele, in Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot,] Histoire anecdote de la Cour de Rome, Cologne 1704, pp. 59 s.; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] politici del tempo, si trasferì con la famiglia a Roma. Il 20 maggio 1804 fu ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel RegnodiNapoli da Ferdinando I. Per proseguire il suo noviziato dovette pertanto spostarsi a ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] R. Maranta, G.T. Minadoi, P. Follerio, P. Caravita, G.V. De Franchis, G.V. D'Anna, dei capitoli e delle prammatiche del RegnodiNapoli, del rito della Gran Corte della Vicaria, anche se non mancano cenni a G. Perno, P. De Gregorio, G.A. Cannezio, G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] trovava allora a Bauco e, appena gli giunse l'ingiunzione di tornare a Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel RegnodiNapoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] Benevento, I,Roma 1763, pp. 39-42, 69 s.; III, ibid. 1769, p. 44 in n.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli, III,Napoli 1797, pp. 123. 146-50, 172, 190 s.; XI, ibid. 1810, p. 227; S. Abel, Jahrbücher desfránkischen Reichs unter ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...