FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] un'"impresa" che, grosso modo, promossa dal duca sabaudo e finanziata dalla Francia, mira a conseguire per quello "il regnodiNapoli" e a compensare questa colla "Savoia". Si vorrebbero insomma, da un lato l'eliminazione della presenza spagnola dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Al suo arrivo a Roma dalla Francia nell'agosto del 1555, in veste di fuoruscito del RegnodiNapoli, si disse che era stato "uno de i capi della revolutione diNapoli seguita al tempo del sig. don Pedro viceré...", almeno così riferì all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] aveva toccato. Lo "stato delle anime" del resto non era di più facile amministrazione di quello del clero. Nella diocesi, situata ai confini del RegnodiNapoli, esistevano faide familiari di antica data su cui si innestavano continue "turbolenze" da ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] straniera",dove erano sottratti alle "patrie nostre leggi",come denunciò Bernardo Brussone (Abusi della giurisdizione ecclesiastica nel regnodiNapoli, Venezia 1769, prefaz.) e come più moderatamente lo stesso C. rilevava nei Comm.,pars III, cap. 33 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel RegnodiNapoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955), pp. 626-668; R. Colapietra, Vita pubblica e classi ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] i beni, tanto allodiali, quanto feudali, situati nello Stato pontificio e nel RegnodiNapoli, in particolare i ducati di Ferentillo e di Aiello e la signoria di Paduli.
Grazie alle migliorate condizioni finanziarie poté, negli anni successivi, fare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] fu estesa anche alla provincia lombarda. Nominò nel 1419 Matteo d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del RegnodiNapoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al suo vicario perché potesse consolidare la sua opera e governare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , in A. Calogera, Raccolta d'opuscoli scient. e filol., XXVI, Venezia 1742, pp. 475 s.; Id., Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III, 4, ibid. 1755, pp. 300-03; P. T. Milante, De Stabiis ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] uno stipendio annuo dalla Francia e nel febbraio 1610 fu anche interessato, nella ventilata prospettiva di un'acquisizione del RegnodiNapoli per casa Borghese, agli intrighi antispagnoli in Italia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...