L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI. Concordati furono conclusi dalla Santa Sede nel 1727 con il Regnodi Sardegna, nel 1738 con il Regno del Portogallo, nel 1741 con il RegnodiNapoli, nel 1753 con quello di Spagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a una tematica immacolista.Entrambi i tipi conobbero una subitanea propagazione nel regnodiNapoli, in Toscana e nelle Marche; furono diffusi in Francia dai miniatori della cerchia di Jean Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a L.A. Muratori, Annali d’Italia, cit., I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del RegnodiNapoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 voll., Roma 1988. Sui documenti dell’inchiesta dell’Académie celtique l’opera ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] superiore rispetto all’autorità vescovile e che era orgogliosamente difeso dai siciliani contrari all’unione con il RegnodiNapoli. Inviare nell’isola presuli ‘continentali’ era quindi un modo per facilitare l’integrazione e tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel RegnodiNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu ottenuta da Filippo II il 27 dicembre. A questo già considerevole patrimonio ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in arte religiosa36. La coppia si ripropone anche nella preghiera di un volantino fatto circolare durante la conquista garibaldina del RegnodiNapoli: «Dio ti salvi, o Italia, piena di gloria, tu sei benedetta fra tutte le città, e benedetto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , appoggiato dal cardinale d'Este, in quanto il nunzio designato, nato nel RegnodiNapoli, era suddito del re Cattolico. Enrico III chiese al papa di revocare la nomina di Frangipani e gli fece interrompere il viaggio a Lione. Il 7 luglio concluse ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ambasciatore fiorentino a Milano, "Archivio Storico Italiano", 107, 1949, pp. 113-54; G. Coniglio, La partecipazione del RegnodiNapoli alla guerra di Ferrara, 1482-1484, "Partenope", 2, 1961, pp. 53-74; F. Barbaranelli, L'"allume romano" e la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Toledo; per Federico entrate sopra le dogane del RegnodiNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ac monialibus, in COGD, III, pp. 151-160.
72 Sulla famiglia meridionale cfr. G. Delille, Famiglia e proprietà nel RegnodiNapoli, XV-XIX secolo, Torino 1988.
73 Concilium Tridentinum, sess. XXV. De regularibus ac monialibus, cit.
74 F. Cardini, M ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...