LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] agli anni Ottanta, ci rivela come durante il regnodi Alfonso II il L. svolgesse la funzione di vero e proprio sovrintendente della musica di corte, con mansioni che si estendevano ben al di là dei suoi incarichi istituzionali, come attesta la ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di Filippo II (1598), il C. mantenne lo stesso ufficio anche durante il primo periodo diregnodi Filippo Melopeo, Bologna 1969, pp. V-XX; G. Pannain, La musica a Napoli, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, p. 920; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo diNapoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la rosa rossa (F. a una loggia massonica, e fu per questo espulso dal Regno a settembre. Intanto, ad agosto, si era data al ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di tenera amicizia (il carteggio è ora conservato presso la Fondazione Giorgio Cini, a Venezia), la nomina a senatore del Regno 258-276; A. M. Leonetti, L'opera letteraria di A. B. e la critica, Napoli 1945; G. Titta Rosa, Secondo Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] Regno l'Italia, tornò in patria e svolse attività di maestro concertatore e direttore d'orchestra, ma soprattutto di Gazzetta del popolo, Nuova Antologia, Gazzetta musicale di Milano e L'Indipendente (Napoli). Nel 1863 si stabili a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in musica data ad Innsbruck sotto il suo breve regno dovette essere la ripresa della Dori per celebrare la Rari 6.4.9 del conservatorio S. Pietro a Maiella diNapoli): assai mediocre invece a successo economico (soprattutto dell'Orontea, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ha più disimpegnato bene gli affari» nei reali teatri diNapoli; «egli sbaragliava i nemici colle opere ed al (1988), p. 67; M. Engelhardt, Verdi und andere: Un giorno diRegno, Ernani, Il corsaro in Mehrfachvertonungen, Parma 1992, pp. 259-355; ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Angiò (che la governava per conto del fratello Roberto, re diNapoli), e termina con le parole "inchoatum Cesene, perfectumque Verone"; l'apprezzamento di cui godette questo scritto potrebbe avergli aperto la strada verso la capitale del Regno, dove l ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] 1828: ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del Giornale diNapoli su il Pirata, ove dice che da alcuni si vuole che l di stima (7 nov. 1829) e che non riapparve mai più né a Milano né altrove.
Quanto ai giudizi, se, fra l'altro, Il Giornale del Regno ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regnodi Sardegna nello Stato pontificio, Compagnia d’industria e belle arti diNapoli, che gestiva i teatri cittadini, di allestire le stagioni teatrali del biennio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...