D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] la sua appartenenza al Senato del Regno.
Un paziente operato dal D. nella casa di cura dell'ospedale della Pace, nell sue condizioni di salute si aggravarono.
Morì in Napoli il 21 dic. 1913.
Bibl.: Necrol. in Annuario d. Univers. diNapoli, 1914-15 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] come volontari nell'esercito del Regnodi Sardegna. A Torino, passata la visita di leva, il F. entrava e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] Suárez de Figueroa duca di Feria, viceré e capitano generale del Regnodi Sicilia, l'opera, come della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 393-401; D. Markus, Alcune riflessioni sul merito scientifico di F. Fidelis medico siciliano, Palermo ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] successivi col prof. C. De Vincentiis nella clinica oculistica diNapoli. Nel 1896 venne chiamato a Tunisi a dirigere il reparto nel collegio di Palermo nel novembre 1919 e rieletto nel giugno 1921, venne nominato senatore del Regno il 20 sett ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] ricavata da un chiodo della croce di Cristo) del regno longobardo, conservata nel Museo del Duomo di Monza, con la quale si di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, coniati a Napoli dopo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] sua formula è la seguente:
È sostanza assai diffusa nel regno vegetale (specie nei lieviti) e in alcuni organi animali ( di quella della vitamina K naturale.
Bibl.: G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1947; P. Rondoni, Elementi di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dai tempi più remoti e originariamente applicate al regno vegetale, dal quale, del resto, molta della Smith, S. W. (a cura di), Plastic surgery, Boston 1979 (tr. it.: Chirurgia plastica, Napoli 1991).
McCarthy, J., Plastic surgery, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] della psicanalisi di base. Così K. Abraham dà meno importanza di Freud agli avvenimenti traumatici e insiste sul regno della causalità 1979.
Piro, S., Semantica del linguaggio schizofrenico, Napoli 1958.
Pitt, B., Psychogeriatrics, Edinburgh 1974.
...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di etica o di la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti la possibilità di svolgere ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] empirici fornitici dalla maggioranza di coloro che si occupano di questi problemi, non solo nel Regno Unito, ma anche pp 40-56.
Bianchi, L., Trattato di psichiatria ad uso dei medici e degli studenti, Napoli 19152.
Boyd, P., Adolescents-drug abuse ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...