GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di clinica medica dell'università di Palermo e di patologia medica di quella diNapoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'università di nominato senatore del Regno.
Membro di numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di coadiutore del supremo magistrato di Sanità diNapoli e infine diRegno.
La carriera clinica del D. fu rapida e fortunata. Presentatosi nel 1867 al concorso per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità di ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Benavente, viceré diNapoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "mista di Aristocratia, e diRegno", è accostata alla agostiniana città di Dio. Il suo regime, in grado di impedire le ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] disciplina nell'università diNapoli. Nel 1875 aveva assunto la direzione della importante rivista Annali universali di medicina, fondata nel 1904. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore dei Regno per la 3ª categoria.
Rilevante fu comunque il ruolo che ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] dagli istituti diNapoli e di Genova a quelli di Francia, Regno d'Italia, pp. 9-251; Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni d'Europa…, pp. 253-400 (già pubblicato a Pesaro nel 1854); Programma per la costruzione di ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] sveve fece di lui una fonte privilegiata del pensiero filosofico e scientifico delle corti del Regnodi Sicilia. ebraica e latina, della Guida dei Perplessi e le di-scussero con i Domenicani diNapoli intorno al 1259. Nello stesso periodo Tommaso d' ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] dei papi e alla annessione al Regnodi Sardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara (ove rimase fino al , senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita il G., abbandonate ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al Regnodi Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di . 144, 146, 178, 465 s., 537; E. Contieri, Storia dellachirurgia, Napoli 1990, p. 101; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] In memoria del pro!. L. A.(25 nov. 1892), Napoli 1893; G. Masucci, Elogio funebre di L. A., Avellino 1894; R. De Cesare, L. A., Avellino 1908; R. De Cesare, La fine di un regno, 3 voll., Città di Castello 1908-1909, v. Indice; G.Valagara, La dignità ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] della capitale del Regno. Il museo, denominato Poliano dal 1816, anno in cui venne collocato nel monastero di S. Lorenzo, Museo zoologico e il Museo mineralogico dell’Università diNapoli.
Oltre alle collezioni naturalistiche, Poli raccolse anche ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...