DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 1891, pp. 202 s.; F. De Sanctis, La letteratura ital. nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I-II, ad Indices; III, pp. 137-145; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] un'opera di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regnodi Portogallo alla corona di Castiglia. Il di settanta navi e diecimila soldati forniti, oltre che dalla Repubblica, di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] fu probabilmente sollecitato da una sistemazione nel Regno ottenuta dal M. prima del 24 sett. 1486. A questa data il M. risulta nella città a fianco di G. Pontano ("in lo medesimo tempo che arrivò in Napoli el Pontano con Francesco Marchese, homo del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Regno d'Italia, dove incontrò Augusto Pierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di fu tra le rare donne accolte nell'Accademia Pontaniana diNapoli, di cui già aveva fatto parte la madre. Molti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] r.d. del 30 dic. 1914, la nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia dei Lincei, Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale diNapoli, VIII (1935), pp. 1-15; G. Gabrieli, La mortedi I. G ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] fu sepolto nella certosa di quella città.
La prima edizione delle opere del M. fu pubblicata a Napoli nel 1839. Postume Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regnodi Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di Alfonso quando questi si mosse verso la Romagna (21 agosto), schierato stavolta dalla parte del papa. Il 14 settembre le truppe napoletane tornarono verso il Regno N. Barone, Le cedole dell'Archivio di Stato diNapoli, dall'anno 1460 all'anno 1504, ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regnodi Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Ferdinando. Dopo l'occupazione dei ducati parmensi da parte dei Francesi, si trasferì a Napoli con gli altri gesuiti: qui accettò la nomina di prefetto della Real Biblioteca conferitagli da re Ferdinando e confermata da Gioacchino Murat.
Del periodo ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] 1842 e il 1846. Della sua conoscenza dei fatti del Regno delle Due Sicilie nella prima metà del secolo XIX sono la cambia-moneta (Storia semplice), in Napoli in miniatura ovvero, il popolo diNapoli ed i suoi costumi, Napoli 1847, pp. 155-162; Stelle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di Amore. Liberato per intercessione di una matrona, Ragione, supera l'amaro fiume che divide il regnodi Antero (l'amore carnale), da quello di uno scambio di sonetti burchielleschi (I sonetti faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...