PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] intorno al medesimo soggetto dedicate all’eccellentissimo suo figlio D. Luigi della Cerda duca di Medinaceli, viceré capitano generale del RegnodiNapoli, Napoli 1697. Oltre ai testi citati si segnalano le seguenti edizioni postume delle sue opere ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] …, Neapoli 1643, p. 238; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 119 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, p. 209; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] del nobile chietino, costituisce oggi una fonte importante per lo studio di vari argomenti: la formazione del pensiero illuministico nel RegnodiNapoli, l'attività culturale di A. Genovesi e, soprattutto, lo studio della fortuna della cultura ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] -57 (o tra il 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del RegnodiNapoli. Secondo Trichet (c. A9), nel 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Venezia 1730, p. 27; B. Tafuri, Storia degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose diNapoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi, Bibliografia crit. delle antiche reciproche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . Script., XXII, Mediolani 1733; poi nella Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli, VII, Napoli 1769; infine, con l'aggiunta di testi fino allora inediti, a cura di G. Paladino, nei Rer. Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] della famiglia Lupoli (conservato presso l'avv. Andrea Lupoli); L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] provincia nella quale sono in un tempo istesso legati e arcivescovi»; questioni di precedenza: «I baroni romani precedono a quelli del RegnodiNapoli, non essendo i napoletani diregno o stato libero, i romani sì». Segue la Tavola dei nomi dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] più avanzato. Nello stesso periodo, e con anticipo su tutte le altre province del RegnodiNapoli, dava incremento ad un "orto botanico-agrario" inteso alla sperimentazione di nuove e più progredite specie, anche per l'agricoltura. Il D. ne faceva la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] venuta delle Colonie straniere sino a' nostri giorni, VII,Napoli 1811, pp. 58-59; Marchese di Villarosa, Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...