ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ad nomen; Annuar. degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 174; Napoli e i Napoletani 1942, p ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] sul sale) non fu, d'altra parte, una specificità del Regnodi Sicilia nel XIII sec.: diritti sul sale furono istituiti a Venezia dello stato: nel 1281 il fundicum diNapoli occupava trentatré persone, quello di Gaeta quarantaquattro. Sembra che, già ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] , monopolista dei traffici iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte diNapoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino, Battista e Paride ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] occasione della conquista francese del regno, i due borghi furono unificati e ripresero l’antico nome di Formia, ma l’unificazione , utilizzata per il trasporto del grano di provenienza russa dal porto diNapoli al pastificio. Uno dei tre, denominato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] si soffermano alcuni libri sulla storia del Regno napoletano, tra i quali è il caso di ricordare: R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem;N. Nisco, Storia del Reame diNapoli dal 1824 al 1860, III, Napoli 1908, pp. 49-53; A. Zazo, La ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di Canicattì (Agrigento), rimase fino al 1890. Vincitore di concorso per la cattedra di ragioneria e computisteria nell’istituto tecnico diNapoli (in Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, parte principale, IV, Roma 1891, p ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] l'assegnazione del donativo di una provincia del Regno, inoltrata nel febbraio del 1600 e ottenuta nel 1603 con la concessione di interessi sulla provincia della Basilicata; l'esercizio dell'arrendamento della dogana diNapoli, ossia la riscossione ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 178; Annuario industr. della prov. diNapoli, Napoli 1939, pp. CLXX, CXCVI, CCXX, 78, 86; Napoli e ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] francese e di modificare l'iscrizione in "Imperial Regia Fabbrica privilegiata". Zara entrò a far parte del Regno Italico e 1788 prima di Spagna, poi dello Stato pontificio e del re diNapoli e di Sicilia, il D. fu un esponente di spicco della ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] asburgica acquistò importanza fin dai primi anni tormentati del regnodi Carlo V; accanto a Cristóbal de Haro, rappresentante 1529 (periodo in cui la campagna militare di Milano e quella diNapoli portarono l'imperatore ad aumentare paurosamente il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...