Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sviluppati, con l'eccezione del Regno Unito e dei Paesi Bassi.
Avremo occasione di tornare più avanti sull'importanza Il Giappone dal feudalesimo alla grande industria: 1867-1960, Napoli 1973).
Asselain, J.-C., Histoire économique de la révolution ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] XVI, ogni paese ha seguito differenti linee di condotta: la Germania, il Regno Unito e il Giappone hanno diminuito, in ., La sicurezza sociale tra previdenza, assistenza e politica economica, Napoli 1990.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ripreso in Liberismo e liberalismo (Milano-Napoli, Ricciardi, 1957), dimostra, infatti, di non capire il senso dell’efficienza, libertà: Regno Unito-Irlanda, campioni di flessibilità nell’Unione a 25, e Svezia-Danimarca, casi di successo della ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] caso si inverte la posizione relativa di Italia e Regno Unito. La rilevazione dell'OECD consente di estendere l'analisi agli Stati Uniti, 1989 (tr. it.: La teoria delle scelte collettive 2, Napoli: Idelson, 1997).
Munnell, A. H., Sunden, A., Private ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] Nell'ambito di un dato paese è poi relativa anche alle varie località. Quel che è considerato il minimo accettabile a Napoli è impensabile a un esempio tipico di regione sottosviluppata. Casi analoghi si riscontrano anche nel Regno Unito (Scozia ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Uniti, Regno Unito), per motivi di prestigio politico, sia quelli in avanzo (Germania), per il timore di perdere competitività Il sistema monetario internazionale, Napoli 1982).
Steinherr, A., Weiserbs, D. (a cura di), Evolution of the international ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] bancarie inglesi e americane per l'apertura di crediti alla Banca d'Italia; nella di maggiore rilievo - spesso confusi con quelli di Giuseppe Beneduce anche lui deputato della Campania - si ricavano dalle seguenti fonti: Calendario Generale del Regno ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Nazionalizzazioni e privatizzazioni nelle esperienze italiana e francese, Napoli 1992.
Cole, G.D.H., Socialization, in B.S. (a cura di), Stato e industria in Europa: il Regno Unito, Bologna 1979.
Holland, S. (a cura di), The State as entrepreneur. ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ,3 della Spagna, dei 7,5 del Regno Unito. Per non parlare dei 164 miliardi di dollari donati dagli statunitensi nel 2001, con civile per l'Italia di domani? Atti della 43a Settimana sociale dei cattolici italiani, Napoli 1999 (a cura di F. Garelli e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] il neonato Regno dei Serbi, Sloveni e Croati, l’altra appunto la Grecia. Adesso, invece, decideva di cambiare 561-563; P. Pastorelli, L’Albania nella politica estera italiana 1914-1920, Napoli 1970, pp. VII, 44, 142; T. Argiolas, Corfù, 1923, Roma ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...