EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] la revoca delle promesse fatte da quest'ultimo ad Amedeo V di concessioni di feudi in Sicilia e di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal RegnodiNapoli, si trovò dunque direttamente implicato nel conflitto con Umberto II, conflitto ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] 1950, pp. 170-73; O. Morisani, La scultura dei Cinquecento a Napoli, in Storia diNapoli, V, Napuli 1972, pp. 763-70; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1976, pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A. Caccavello e G. D ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] lo zio dell'estinto, Emanuele Appiani, da vent'anni esule nel RegnodiNapoli. Firenze, però, ove riprendeva il sopravvento il partito mediceo contrario a una politica di continue guerre e avventure, non pareva volersi più mescolare nella questione ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] , consigliato dall'architetto A. Leprotti, ne affidò la realizzazione al Donati. Incaricato dal papa di recarsi nel RegnodiNapoli e di Sicilia per raccogliervi esemplari di storia naturale, il D. si mise in viaggio, ma la peste che imperversava a ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] . 1884, pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 38-44; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] grandi arie drammatiche" (Mondolfi, p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 88; F. Florimo, La scuola diNapoli e i suoiconservatorii, ibid. 1881-83, II, pp. 13, 70 s., 220 s., 265, 284 ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ), pp. 12-34; La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del RegnodiNapoli della libreria della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII (1942), pp. 169-79; Alcune caratterist. del carsismo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] solo nell'amministrazione dello stato, ma anche nella politica religiosa della S. Sede.
Nel 1740-41 fu incaricato di prender parte ai lavori per il concordato con il RegnodiNapoli, e nel gennaio 1741 fu lui a presentare al papa il piano completo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; P. Borrelli, Casi memorabili antichi e moderni del RegnodiNapoli, Koblentz 1842, pp. 120-125; E.F. de [la Bonninière ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] -308; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napoletana del 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, ad Indicem; La riconquistadel RegnodiNapoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di B. Croce, Bari 1943. p. 253; R. Carafa d'Andria, E ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...