ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] e politico de' governi de' viceré del RegnodiNapoli..., II, Napoli 1770, passim;P.Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli,V, Napoli 1770, passim;G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel RegnodiNapoli,Napoli 1786,passim; M. Baldacchini, Storia ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] ’Unità d’Italia e la riforma Gentile 1860-1923, Napoli 2000, passim; Id., La discussione sul metodo e la sfida di Vincenzo Flauti ai matematici del RegnodiNapoli, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze diNapoli, s. 4, LXVII (2000), pp. 181-233 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] al servizio della Chiesa, nel cui esercito militò a capo di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel RegnodiNapoli contro Alfonso d'Aragona; in queste operazioni egli si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] in base al quale, tra le altre cose, il G. ottenne il permesso di rientrare a Genova con i figli.
Non vi si trattenne per molto, perché poco dopo si portò nel RegnodiNapoli, chiamato dalla regina Giovanna I d'Angiò, che lo volle fra i partecipanti ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota 109; C. A. di Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] superiore.
Nel 1857 il F. venne arruolato nelle file dell'esercito borbonico (la coscrizione nel RegnodiNapoli avveniva, infatti, al compimento del diciottesimo compleanno e la leva aveva la durata di ben otto anni), ove prestò servizio in qualità ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] suo nome.
Accanto a questo e agli altri già citati lavori, si ricordano alcuni scritti minori come le Ricerche sui Crostacei Anfipodi del RegnodiNapoli (in Mem. d. Acc. d. scienze, I[1856], pp. 165-235) in cui l'autore, dopo aver ricordato i pochi ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] venutasi a creare tra Genova e Roma, il C. suggerì una mediazione esterna, quella del RegnodiNapoli, nella persona del marchese Bernardo Tanucci, il quale solo avrebbe potuto risolvere la questione senza avvilire Genova. Saputo nel settembre ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , la Signoria, informando il suo ambasciatore dell'intenzione di Luigi XII di impadronirsi del RegnodiNapoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regnodi Federico d'Aragona, la presenza del B. era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] et littéraires sur le Royaume de Naples, V, Paris 1821, p. 84; N. Morelli, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, XIII, Napoli 1828, pp. n.n. [ma 53-60], con ritratto; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...