GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Ad historiam abbatiae Cassinesis accessiones…, I, Venetiis 1734, pp. 17-21, 34 (solo transunto); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, p. 235; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] quello che sarebbe stato assai più tardi un settore di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del RegnodiNapoli (Bari 1928; 2 ediz., in Aspetti economici e sociali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, Napoli 1710, pp. 479, 507, 519; F De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel RegnodiNapoli, Napoli 1977, p. 122; D. Colonnesi, La chiesa di S. Maria della Pace, Napoli 1980, p. 17; E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 196; G. Cantone ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] direttamente partecipato, ma tentava una rapida storia della discesa francese, dai primi propositi di crociata di Carlo VIII sino alla conquista del RegnodiNapoli e poi alle vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re a ritornare ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] arti e nelle scienze del 1833; Sullo stato della statistica nel Reame diNapoli al cadere del secolo XVIII e cominciare del XIX, Napoli 1839; Statistica agraria del RegnodiNapoli, scritta nel 1842 ed inviata nel 1843 al V Congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 1724, pp. 342 ss.; Cronicon Suessanum, in A. A. Pelliccia, Racc. di varie croniche, diari ed altri opuscoli... appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, I, Napoli 1780, p. 53; G. Fejer, Codex diplom. Hungariae ecclesiasticus et civilis, III ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] la C. e la seconda moglie, Lucrezia Petroni, nella rocca di Petrella Salto, un piccolo paese tra Rieti e Avezzano, a due giorni di viaggio da Roma, nel territorio del RegnodiNapoli.
Dopo aver subito negli ultimi tre anni le vicende familiari, la ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 225 ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 397 ss.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 171 ss.; G. Capecelatro De antiquitate et varia ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il RegnodiNapoli fu travolto dallo scoppio della rivoluzione liberale, nei cui confronti assunse un atteggiamento nettamente favorevole, ilC., al ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...