D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] poema epico e mitologico, Milano 1912, p. 289; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico RegnodiNapoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] ; M. Rotili; L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, p. 126; F. Abbate. La pittura napoletana fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia diNapoli, V, Napoli 1972, pp. 832, 839; G. Alparone, Un'"Annuticiazione" di F. C., in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel RegnodiNapoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] -41; F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del '400, in Storia diNapoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 471 s.; Castel Nuovo. Il Museo Civico, a cura di P. Leone De Castris, Napoli 1990, pp. 108 s.; F. Abbate, La scultura napoletana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] la memoria del nunzio apostolico nel RegnodiNapoli monsignor Gerolamo Alessandro Vincentino,nella basifica di S. Domenico Maggiore (Rizzo, 1979). Nel 1726 lavorò ai marmi decorativi all'intemo del palazzo reale diNapoli. Nel 1728, con l'assistenza ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. arte, IV,col. 67 (s ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] L. Millin, Description des tombeaux de C., Parigi 1816; D. Romanelli, Topografia del RegnodiNapoli, Napoli 1815; N. Jacobone, Ricerche sulal storia e la topografia di C. antica, Canosa 1905; V. Macchioro, Curiosità canosina, in Apulia, II, 1911; M ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 'Aja, Note sull'altar maggiore della basilica di S. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII (1961), p. 104; A. Peroni, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 838; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, p. 173; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] dei contemporanei del RegnodiNapoli... del volgente sec. XIX,Napoli 1826, pp. 162 S.; A. Raciorpi, La certosa di S. Lorenzo a Padula,in Poliorama pittoresco, X, Napoli 1845-46, p. 299; L, Catalani, Le chiese diNapoli, II, Napoli 1853, p. 134 ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] Fabris fu per il D. un punto di riferimento costante. Fonte inesauribile di ispirazione la sua Raccolta di varii vestimenti ed arti del RegnodiNapoli (1773), cui spesso il D. attinse per la produzione di costumi. Quando non esibisce vedute o scene ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] 1607, dopo la sua morte, alla carica di ingegnere maggiore del RegnodiNapoli, nella direzione dei lavori di restauro di Castel Nuovo e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di fondi e ripresi durante il governo del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...