PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] questione politica, forte dell’essere diventato l’idolo della protesta studentesca poi repressa con la chiusura degli atenei di Roma e Napoli.
Con i suoi insistenti richiami alla prudenza, Pareto lo convinse a partire per Ginevra nell’ottobre 1897 ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] pratici delle facoltà mediche del regno con un discorso al re si deve la fondazione del Policlinico di Roma, che fu completato nel 1888 pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sua opera. Durante il regnodi Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre negli ultimi La scienza ellenistica, a cura di Gabriele Giannantoni e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1985.
Guarducci 1935- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ᾽ (dotti) andalusi e senz'altro il più illustre del Regnodi Granada. Nella sua opera medica si distingue un voluminoso trattato, di Costantinopoli, era stata profondamente assimilata, e soprattutto a Napoli e a Salerno era diffuso l'esercizio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica diNapoli, identificano nell'uomo i geni omeotici, organismi in tre domini superiori ai regni: Archaea, Bacteria ed Eucarya.
Vincitori di premi Nobel e della Medaglia Fields nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] nel Libro VIII del trattato di Ulpiano sui tribunali, scritto durante il regnodi Caracalla, il praeses provinciae eseguirono traduzioni latine di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, a Roma e a Napoli. Come per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gesuiti che lavoravano nel Regnodi Mezzo. Le edizioni di Coimbra delle opere di filosofia naturale riportavano il 207-232.
Torrini 1981: Torrini, Maurizio, L'Accademia degli Investiganti, Napoli 1663-1670, "Quaderni storici", 16, 1981, pp. 845-883.
...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ha trovato difetti significativi nel carattere o nel regnodi Leone X che il G. non avesse già Soria, Poesía española en las Imprese de P. G., in Annali dell'Istituto orientale diNapoli, Sezione romanza, XXX (1988), pp. 273-286; C.H. Clough, A ms. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Salvatore Tommasi (1813-1888), una delle figure fra le più significative della medicina nel nuovo Regno d’Italia. Nominato professore all’Università diNapoli, Tommasi partecipò ai moti del 1848, ma con la ricostituzione del pieno potere dei Borbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] come nel libro di Tito Vignoli (1829-1914) Della legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale (1877). che dirigeva anche l’Ospedale psichiatrico provinciale diNapoli, si interessò di psicofisiologia e psicologia applicata.
Infine, un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...