CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , II, pp. 245-254; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s.; VI, ibid. 1803, p. 115; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] s., 897; G. A. Summonte, Historia della città e RegnodiNapoli, Napoli 1675, V, pp. 135, 151; A. Castaldo, Dell'istoria..., Napoli 1770, p. 38; G. Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'impero di Carlo Quinto, Napoli 1770, pp. 5, 8, 28, 30; M ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] dispacci. Incessanti ma vani furono poi i negoziati per limitare la guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal RegnodiNapoli e dalla Sicilia, che danneggiavano gravemente i mercanti veneziani e minavano il fragile equilibrio raggiunto con ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] . 52 pp. 75 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia…, Milano 1744, p. 304; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1803, pp. 289, 311 s., 321 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] che, sceso in Italia con un grande esercito, aveva appena varcato il Po, vantando diritti di successione sul Ducato di Milano e sul RegnodiNapoli.
Il 15 novembre fu comunicata ai novelli ambasciatori una commissione, in ben dodici punti, esaustiva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] avverso Bartolomeo de Bonamicis, speziale, reo di mancato pagamento del fitto di un negozio di proprietà del patriarcato di Grado. Fu quindi nominato per la seconda volta console nel RegnodiNapoli, ma non è sicura la sua partenza da Venezia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] in Roma l'11 giugno 1520.
Il B. ed il fratello Malatesta si rifugiarono dapprima a Spello, quindi nel RegnodiNapoli, infine in territorio veneziano. A Venezia i due Baglioni presero contatto con altri fuorusciti dello Stato pontificio: Francesco ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] ministro si soffermano alcune opere sul RegnodiNapoli: L. Bianchini, Storia delle finanze del RegnodiNapoli [1859], Napoli 1971, pp. 349, 394; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 233, 238, 281, 323 ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , 505, 514, 691; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1654, p. 465; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, I, Napoli 1654, p. 155; C. Tutini, Dell'origine e fundazion de' seggi diNapoli, Napoli 1754, pp. 101, 139; B. Papadia ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ordinario e canonico delle cause che si trattano nel Tribunale del Santo Ufficio nella città e RegnodiNapoli; Ibid., Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss. XXIII, D.4, c. 38 (descrizione del supplizio); P. Giannone, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...