DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re diNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 209, 230; C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] 124; P. Mandosio: Bibliotheca Romana, Roma 1682, p. 319; D. A. Parrino, Teatro... de' viceré del RegnodiNapoli, II, in Raccolta di tutti I più rinomati scrittori…, X, Napoli 1770, pp. 67, 81 s.; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 364, 394; G ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel RegnodiNapoli, questa volta per curare il progetto di matrimonio di Andrea Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] polit. e civili del RegnodiNapoli, Napoli 1813, III, pp. 97, 106; S. Gatti, Elogio di A. C. duca di Canzano, in Elogi, Napoli 1833, II, pp. 145-58; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1953, pp. 325, 350 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] ottomani"; "possessione preziosa" la Sicilia; "pingue e dovizioso paese" il RegnodiNapoli, assieme a Milano; "pupilla dell'occhio" il Ducato di Mantova. Eppure, a fronte di tanta potenza, un esercito inferiore alla sua fama, precariamente mantenuto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] p. 21; XVIII, ibid. 1964, p. 155; XIX, ibid. 1964, p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s., 167, 173; F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 89 ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] nunc extant iussu Pii XII pontificis maximi edita, a cura di A. Silvagni, in Civitate Vaticana 1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del RegnodiNapoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 317-321, 368-370 (l'autore, basandosi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp. 143, 146, 150; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 139; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II in Reichsitalien..., Kleinheubach 1936 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , il B. eseguì varie missioni diplomatiche presso la corte pontificia, le repubbliche di Venezia e di Siena e il RegnodiNapoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso Eugenio IV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] . 66-70, 81-84, 98; O. Rinaldo, Memorie istoriche della fedelissima città di Capua, Napoli 1753-55, p. 43; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 328, 370; VI, ibid. 1801, pp. 54, 57, 63, 149 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...