CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] Capucci, I, Firenze 1968, p. 454 L. Catalani, Discorso sui monum. patrii, Napoli 1842, p. 45 C. Minieri Riccio, Memorie storiche d. scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844 (rist. anast., Bologna 1967), pp. 111 s. N. Faraglia, Le memorie degli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Siena; essendo inoltre interessato a limitare l'influenza imperiale sul RegnodiNapoli, ricercava l'alleanza del duca di Firenze.
In questo groviglio di interessi e ambizioni il G. si dimostrò molto abile, sapendo conquistarsi la fiducia del vecchio ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] ad affluire numerosi esuli dalle varie parti d'Italia, ma soprattutto dal Piemonte e dal RegnodiNapoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così diversa che si cominciò a pensare alla unificazione italiana in termini ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] ), i possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona (la ducea di Montalto nel RegnodiNapoli e la contea di Collesano, le Petralie, le baronie di Belici e San Filippo in Sicilia); e gli Stati che Aloisia aveva ricevuto nel 1584 dal fratellastro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] ottimismo gli faceva prevedere, cinque anni prima che il progetto si realizzasse, una nuova spedizione per la conquista del RegnodiNapoli.
I negoziati per una tregua, nei primi mesi del 1552, posero temporaneamente fine agli scontri, ma non agli ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] eroico e politico de’ governi de’ viceré del RegnodiNapoli, II, Napoli 1779, p. 186; F. Capecelatro, Annali della città diNapoli, Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, pp ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] partire dal 15 apr. 1458, rimanendovi poi fino al 1464. Nel 1460 accompagnò nel RegnodiNapoli i contingenti milanesi mandati dallo Sforza in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò e assistette alle operazioni militari. Sulla via del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] 1880-85, nn. 367, 370 s., 379, 725; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901, nn. 1947, 2436b ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 176, 177, 180, 185, 186, 188, 207, 221; R. M. Filamondo, Del genio bellicoso diNapoli, Napoli 1714,pp. 45-53;D. A. Parrino, Teatro... dei Viceré del RegnodiNapoli, Napoli 1770, II, pp. 224, 469, 490, 494, 502; A. Granito, Storia della congiura del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] hanno i prelati francesi in Curia. Gli "Spagnoli non mostrano d'esser così attenti agli affari di Roma" come un tempo, "lasciano che il RegnodiNapoli venghi senza carità smunto da Roma, alcuni dicono per renderla del continuo più odiosa a quegli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...