GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] della certosa, il G. anticipava somme di denaro all'Acciaiuoli anche per l'acquisto di armature da giostra o di regali preziosi, ma soprattutto per l'arruolamento di fanti e cavalieri da inviare nel RegnodiNapoli per domare l'Abruzzo in rivolta. A ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] costretto ad affrontare per recarsi da Ferdinando II. In proposito anzi Antonio Scialoia nel suo Note e confronti dei bilanci del RegnodiNapoli e degli Stati sardi (Torino 1857) indicava come emblematico della reazionaria politica borbonica il caso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] d’affari della Repubblica, ma probabilmente anche per curare i numerosi interessi che la famiglia aveva nel RegnodiNapoli). A Napoli, il 28 settembre 1755, dichiarandosi «mai sentito inclinato a prendere lo stato coniugale» (Gli Archivi Pallavicini ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, ad ind.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 163; R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] continua della moglie, Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria, Pirro, e legata per matrimonio alla migliore aristocrazia del RegnodiNapoli, che, venuta in sposa al G. nel giugno 1479, gli diede, oltre a tre femmine (Barbara, Dorotea e Camilla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] il 16 luglio 1350.
Fonti e Bibl.: Chronicon Suessanum, in Raccolta di varie croniche diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, a cura di A. Pelliccia, I, Napoli 1780, pp. 63, 67-76; Codex diplomaticus dominii temporalis S ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] docenza in storia moderna presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze; ove tenne, nel '90, il suo primo corso libero dedicato alle relazioni tra il RegnodiNapoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] Lapa Acciaiuoli.
Nel 1356 i genitori del B. si trasferirono nel RegnodiNapoli, bene accolti dai sovrani angioini, che si valsero largamente di Manente nella loro opera di pacificazione del paese. Abili uomini d'affari, imparentati con uno dei più ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fratello, il potente cardinale Annibaldo, riuscì infatti a insignorirsi, il 3 ott. 1349, di numerosi feudi che Adenolfo di Aquino, prima della sua scomparsa, possedeva nel RegnodiNapoli. In questo periodo il C., figura inoltre signore per un quarto ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] 9, IV (1964-1965), pp. 11, 17; G. Zarrilli, Le visite di Francesco Alaripon e D. C. nel RegnodiNapoli, in Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...