FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] ad affrontare il possibile scontro (ma il re cedette alle richieste francesi).
Nel 1793 fu siglata la convenzione anglo-napoletana e il RegnodiNapoli entrò nella prima coalizione antifrancese. La flotta fu immediatamente allertata e il F. si trovò ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] dell'esercito reduce dalla guerra di Parma. Contro la proposta di attaccare massicciamente le posizioni spagnole nello Stato di Milano e contro l'altemativa sostenuta dal principe di Sanseverino di una spedizione nel RegnodiNapoli, il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] venuta delle Colonie straniere sino a' nostri giorni, VII,Napoli 1811, pp. 58-59; Marchese di Villarosa, Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ; J. De Vita, Thesaurus alter antiquitatum Beneventanarum Medii Aevi, Romae 1764, pp. 496 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 167, 185, 188 s., 304; VIII, ibid. 1803, p. 155; K. Voigt ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] de gli Huomini illustri che furono protonotari nel RegnodiNapoli, Napoli 1607, pp. 53-62; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 125-128; G. Del Giudice ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] sulla R. Camera della Sommaria del RegnodiNapoli, Napoli 1965, p. 18; E. Pontieri, Per una storia del regnodi Ferrante I d'Aragona re diNapoli, Napoli 1969, p. 524; Id., Alfonso il Magnanimo re diNapoli, 1435-1458, Napoli 1975, p. 92; A. Ryder ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Simancas, Archivo general, Estado, leg. 1185, doc. 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del RegnodiNapoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88, 118, 121; S. Mazzella, Descrittione del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] tolta ai Pallavicino e ai Nicelli (Borgo San Donnino, Fiorenzuola e la Val di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel RegnodiNapoli, con le città di Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Rocca Guglielma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] . Nel 1477 il G. si recò, con Francesco Secco e una comitiva di una quarantina di persone, nel RegnodiNapoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna d'Aragona, avvenute il 14 settembre.
Il 12 giugno ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 151v), 14Q (ma 154v); G. M. Arrighi, Saggio storico per servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili dei RegnodiNapoli, Napoli 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...