GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] contro l'imperatore Enrico VII, si mosse chiedendo per lettera a re Roberto diNapolidi procurare qualche dignità nel RegnodiNapoli al chierico Simone figlio del conte Guido di Battifolle; non pare che a tale richiesta sia stato dato seguito.
In ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] l'E., che nel frattempo si era accampato a San Benedetto, dove confluìvano continuamente bande di ribelli pontifici e del RegnodiNapoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, Francesco da Petriolo, che godeva della stima e della fiducia dell'E., per ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nella pestilenza del 1348.
I diversi Buonsostegni che operarono nella mercatura, specialmente nel RegnodiNapoli, hanno indotto a ritenere che sia esistita una compagnia di questo nome; in realtà i Buonsostegni operarono quasi tutti fra i Bardi, dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] le cariche di capitano generale delle genti d'arme di Lombardia e di gran giustiziere del RegnodiNapoli, concesse da . 1956, pp. 174, 258 s., 400, 552-556; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, pp. 755 s., 763 s., 770 s., 953-960, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] eroico e politico de' governi de' viceré del RegnodiNapoli, II, Napoli 1692, p. 180; B. Minichini, Discorso stor. napol. sullavita di T. C. principe di Bisignano,di Scillae di Belvedere, Napoli 1867; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] pericolo attraversato dallo Stato ecclesiastico per il passaggio delle soldatesche spagnole dirette dal RegnodiNapoli alla guerra di Siena. Rievocando con drammatica eloquenza il funesto ricordo del sacco del 1527, il B. esortava la popolazione ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il RegnodiNapoli, la S. Sede e il re di Francia dall'altro. In quel momento il C. e il Castelletto erano già tornati in Sicilia, da dove nel luglio furono nuovamente mandati in Catalogna ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] per eredità alla morte del C., per sottrarli alle mire espansionistiche del RegnodiNapoli.
Ricordiamo infine un pronipote del C., Tommaso, figlio di Pietruccio di Cola di Abrunamonte, il quale insieme con altri sbanditi guelfi e ghibellini riuscì a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] attività nello scoprire la fitta trama di spionaggio che la corte di Vienna aveva imbastito nel RegnodiNapoli; valendosi, per quest'azione, di due validi informatori, Leopoldo Marotta di Capua e Belisario Randone diNapoli. Nel maggio del 1706 il C ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] del Muratori fu successivamente riproposta, senza alcuna variazione, da A. A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, III, Napoli 1781, pp. 191-486 e da E. Anfossi che la pubblicò a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...