DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Stockholmiensia, III (1956), capitoli 48-50, 53-56, 76, pp. 49-52, 54-57, 75; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella Mezzana Età, III,Napoli 1797, pp. 283ss., 287-295, 310ss.; M. Schipa, Storia del principato longobardo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] 141, 272; Acta erud. Lipsiensium, XX (1701), pp. 464-67; M. Barbieri, Notizie istor. dei matem. e filosofi del RegnodiNapoli, Napoli 1778, pp. 179 s.; P. Franchini, Saggio sulla storia delle matematiche, Lucca 1821, p. 305; C. Minieri Riccio, Mem ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Sandri, Il generale S. P., Milano, 1938; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delle Due Sicilie, Modena 1939, ad ind.; R. Moscati, La fine del RegnodiNapoli. Documenti borbonici del 1859-60, Firenze 1960, ad ind.; A. Saladino, L’estrema ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] IV e dell'infante Baldassarre Carlo. I suoi tentativi, invece, di procurare l'accessione della parte cattolica del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al RegnodiNapoli ed ai Paesi Bassi - il che avrebbe impedito alle ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] per il momento le ambizioni legate alla successione, Lodovico è attestato nel 1494 al servizio del RegnodiNapoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo, prese parte ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] Naples en 1647-48, Paris 1757, passim;D. A. Parrino, Teatro... dei viceré, II,Napoli 1770,pp.92,93, 90,101; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel RegnodiNapoli,Napoli 1786, passim;A. De Saavedra, Insurrection de Naples en 1647, Paris 1849, passim;S.d ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] dal suo socio. Egli dovette continuare a occuparsi di questioni commerciali, soprattutto nel RegnodiNapoli, anche per conto di Lorenzo de' Medici, come testimoniano due lettere a lui indirizzate, scritte da Napoli il 5 maggio 1481 e il 30 nov ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , che prima avevano servito il re ed ora "si trovano con le armi alla mano combattendo contro di lui" (La riconquista del RegnodiNapoli..., p. 187).
Il Cuoco, ricordando "taluni patrioti" giustiziati per i fatti del '99, tracciò questo profilo del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ordinario, Giovan Francesco Lomellini, contro le ritenute sugli interessi spettanti ai cittadini genovesi dalle rendite sulle imposte nel RegnodiNapoli.
Ricevute le istruzioni il 1º marzo 1634, partito il 21 da Genova e giunto il io aprile a ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...