CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sempre da vicino l'evolversi della aggressiva politica di papa Cybo verso il RegnodiNapoli e poi le vicende tanto più drammatiche del pontificato borgiano: una scuola di abilità e di spregiudicatezza senza confronti nel panorama pur tanto mosso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e sfidava l'inimicizia aragonese. A difesa preventiva sortirono, il 24 genn. 1492, la lega di L. con il re di Francia Carlo VIII - che sul RegnodiNapoli accampava pretese - e, il 25 apr. 1493, l'alleanza, questa pure con finalità antiaragonesi, con ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con Luigi II duca d'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il RegnodiNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II, si configurava come un rafforzamento intollerabile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] pel "rilascio", reclamava la "liberatione". È "inevitabile", osservava, si verifichi "il negotio de' trasporti de' sali dal RegnodiNapoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, "il sale non è come il zucchero, questo superfluo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Joseph Maria Thun, il F. venne a contatto con il progetto della riconquista asburgica del RegnodiNapoli, perseguito dal Thun e prima di lui dal suo predecessore J.E. Harrach. I numerosi rapporti del Thun con la società romana e con gli ambienti ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re diNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] in Palma de Mayorca 1955 e, più estesamente, in un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodiNapoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1-16; G. V. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sue opere assieme ad altri due fratelli, Agrippa e Plinio, morti ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel RegnodiNapoli probabilmente sino alla morte del padre, a Barletta nel 1497; poi si trasferì a Padova, dove successivamente fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , Memorie istort. che degli scrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regnodi Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 135-148, che stese un ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] E. Caspar, ibid., p. 306; Chronicon Salernitanum,a cura di U. Westerberg, Stockholm [s.d., ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; V, ibid. 1797, pp. 1-109 (a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] . 43-48; M. Pinheiro Chagas, Historia de Portugal, VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del RegnodiNapoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...