BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] fanno naturalmente menzione gli studi che hanno avuto per oggetto anche non immediato la battaglia di Velletri. Cfr. per tutti M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] il Vecchio. Già nel 1522 veniva procurato ad A. un feudo nel RegnodiNapoli, il ducato di Penne; asceso Giulio de' Medici al pontificato col nome di Clemente VII, A. era mandato nel 1525 a raggiungere in Firenze Ippolito, il quale vi era stato ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] P. L. Rovito, Stato, città e popolo nell'opera delF. (pp. 103-118); R. Colapietra, L'orizzonte storico del F. tra il RegnodiNapoli e l'Abruzzo (pp. 119-189). Altri scritti sul F.: T. B. Stoppa, Profili abruzzesi, Pescara 1895, p. 107; P. Spadetta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] dei bracceschi allargò considerevolmente la propria influenza oltre le aree degli Stati della Chiesa e del RegnodiNapoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 1854, p. 59; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del RegnodiNapoli…, III, Teramo 1833, pp. 267 s.; G.Marulli, Ragguagli stor. sul Regno delle due Sicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] de France et d'Italie, Paris s.d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regnodiNapoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; [C.-M. de Catherinet Villemorest], Le Piémont sous l'Empire et la cour du prince ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] 1957, I, pp. 316 s., 412; II, p. 63; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del RegnodiNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. D'Ayala, Vita degli Italiani beremeriti... uccisi dal carnefice, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] . 1229, si conclusero con la soddisfazione delle richieste imperiali e con il passaggio di Gerusalemme al Regno franco. Nel frattempo l'esercito pontificio aveva assalito il RegnodiNapoli; e l'A., che si trovava ad Accon, non appena ebbe la notizia ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , gli procurò la promozione a colonnello (gennaio 1801).
Nell'estate del 1803, ancora agli ordini del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il RegnodiNapoli, ma giunto a Rimini il suo corpo fu richiamato a Modena con l'ordine ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] , pp. 184 s.; G. Cirillo, Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell’apparato territoriale del RegnodiNapoli (sec. XV-XVIII), I, Milano 2011, pp. 87, 123; G. Brancaccio, Aspetti e problemi della feudalità abruzzese e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...