GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] .
In un secondo tempo G. entrò nel convento di S. Lorenzo a Napoli, dove divenne lector fratrum minorum. Presso la corte angioina in Italia, di un Regno unito e forte proprio in virtù dell'indipendenza dall'Impero. La linea di Roberto si indirizzava ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] a lungo tra Napoli, Salerno e Jesi, si stabilì a Roma.
Naturalmente una personalità così forte non mancò di farsi sentire anche della Somaglia, segretario di Stato - è disgraziatamente imbevuto quasi tutto il clero di codesto Regno"; d'altronde il ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] della latinizzazione del regno.
Non a caso, il programma del mosaico di Otranto, insieme con quelli di Taranto (1160-61 Gigante, Poeti bizantini di Terra d’Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979, p. 153; C.A. Willemsen, L’enigma di Otranto. Il mosaico ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] di questioni di governo temporale (De auctoritate summi pontificis circa statum Romani Imperii; Iura Sedis apostolicae in Regno Angliae; Iura Sedis apostolicae in Regno processo, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 503-523; ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] e vescovili del Regno delle Due Sicilie dopo la morte di Corradino..., in Giorn. arcadico di scienze,lettere ed arti s.; L'obituarium S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento, a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. 311 s.; A. Ciacconius, ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] vari collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu molto apprezzato dal cardinale Sisto Riario di varie speciali commissioni cardinalizie, fra cui quella sul matrimonio civile in Italia (1869), sulla partecipazione alle elezioni nel nuovo regno ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] si costituì ad Aranjuez la giunta centrale governativa del Regno, che il G. non esitò a riconoscere come cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] di Romenuin attraversò un periodo di gravi difficoltà tra lo scorcio del quinto e gli inizi del sesto decennio del secolo, nel momento in cui si compì nella penisola la tragica fine del Regno in Italia, I, 1, Milano-Palermo-Napoli 1914, p. 28; F.H.G. ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] del 1383, quando il papa decise di trasferirsi nel Regno per comporre i suoi contrasti con Carlo III. Al momento di lasciare Roma per recarsi a Tivoli con l'intenzione di proseguire poi per Napoli (inizio maggio 1383), quei cardinali rimasero ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] Regno, in rappresentanza del vescovo di Mazara, entrò a far parte della Camera dei pari siciliana e partecipò a tutte le sedute di "Storia filosofica della medicina in Italia" di Paolo Morello (Napoli 1846); Introduzione alla "Rivista delle scienze ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...