ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Somaglia, incaricandolo di precederlo nel viaggio verso Roma e di ricevere da Ferdinando IV diNapoli il governo dello protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regnodi Scozia (1763), ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] derivarono gli skoptzy ("castrati"), il successo dei quali, sotto il regnodi Nicola I (1825-55), fu tale che lo zar fu , Gli eunuchi e le scuole del canto del secolo XVIII, Napoli, Guida, 1923.
U. Ranke-Heinemann, Eunuchen für das Himmelreich ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] composto poco dopo la morte dell'arcivescovo, durante il regnodi Liutprando (712-744). Il ritmo, che ricorda come coll. 219-223; Liber medicinalis, a cura di S. De Renzi, in Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 72-87; Acta Sanctorum, Martii ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] membri erano tutti legati alle famiglie più potenti del Regno e di cui faceva già parte il fratello Giovanni Agostino. Il ), p. 185; M. Miele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili diNapoli, ibid., XXI (1990), pp. 152, 156, 160-163, 192-195, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] della spedizione militare di Enrico VI contro Tancredi, che si concluse con il fallito assedio diNapoli dell'agosto 1191 , p. 507 n. 156) ‒, a capo della cancelleria del Regnodi Sicilia e, nell'ottobre dello stesso anno, membro del consiglio dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] , Bullarium franciscanum, II, I, Romae 1765, pp. 424 s. n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum...,II, Berlin 1875, n. 17510; A. Amico ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] nazionale diNapoli nel 1799; il suo insegnante di filosofia al collegio regio di Reggio di entrare a far parte di una commissione incaricata di riformare la pubblica istruzione nel Regno. Qualche settimana dopo, l'8 aprile, il nuovo governo di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] personale della cancelleria imperiale, compare nei documenti sul finire del regnodi Innocenzo III. Fu questo il papa che, nel 1215, nominò T. arcivescovo diNapoli, ma decise di impiegarlo a corte; successivamente lo promosse prima cardinale diacono ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] , pp. 79 s.; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, IV, Napoli 1821, ad vocem;G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré,presidenti e luogotenenti del Regnodi Sicilia, Palermo 1842, pp. 90 s.; E. Taranto-Rosso, Biografia ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] S. Lorenzo, ed il 1º maggio costituì la Confraternita di S. Tommaso di Aquino presso il convento di S. Domenico. Ritornato a Napoli, nel 1447 venne nominato inquisitore nel Regnodi Sicilia "citra Farum" e raccomandato alle autorità ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...