Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il Sinassario ambienta in Britannia nel settimo anno diregnodi Costantino. La scena si sposta poi a Roma in onore di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori, A. Gatti, S. Marotta, Napoli 2006, pp. 113-135. Di Costantino si tratta ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Missioni, sorte in questi ultimi tempi, nelle quali più che lo zelo di estendere il regnodi Dio, appare evidente il desiderio di Ven. P. Ludovico da Casoria, francescano (1814-1885), Napoli 1985.
16 L. Betta, Fondazione della Missione lazzarista ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è profeta che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regnodi Dio (Mt. 12, 38-40; 16, 21; Gv. 12, 32-33; Mt. 13 è posta sotto la mano di Dio che tiene una corona (Napoli, battistero di S. Giovanni in fonte ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] specie nel Regnodi Sardegna, dove il governo negli anni Cinquanta avviò un processo di laicizzazione piuttosto all’appello di Giuseppe Ricciardi affinché le logge massoniche partecipassero in massa all’Anticoncilio diNapoli: una manifestazione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] alla ‘santa battaglia’ per diffondere il regnodi Cristo. I laici di Azione cattolica – la base militante di questa specie di esercito «al servizio del Re» – non meno di chi deteneva le leve del comando di tale schiera organizzata, e che in parte ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , tener conto delle linee di tendenza inaugurate dalla politica scolastica del Regnodi Piemonte e di Sardegna. In quest’ottica tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti convegni ideologici –, celebrava a Napoli il congresso che dava via ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sud, in direzione del regnodi Aksum. A ciò si deve aggiungere che i momenti di contrasto tra Costantino e A. Bausi, La versione etiopica degli Acta Phileae nel Gadla Samâ’tat, Napoli 2002. La lettera è conservata nel Codex Veronensis LX.
45 A. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] . Divennero concittadini il vescovo diNapoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, e quello di Milano, fino a poco prima suddito dell’Impero asburgico, insieme al vescovo di Torino, capitale del nuovo Regno sabaudo, a quello di Firenze e a quello ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel Nord (65), e solo 18 al Sud (di cui 16 Napoli, gli altri due a Catania)6.
L’annuario relativo Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuole secondarie inferiori L’uomo e il suo regnodi Pietro Gribaudi, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] seguito dal regno millenaristico di Cristo e dei santi23. Regnodi Dio e regnodi Cesare non Terza Roma’, Studi. Atti del III Seminario internazionale di studi storici, III, Napoli 1986.
6 Conciliorum oecumenicorum decreta, curantibus J. Alberigo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...