CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] illustrati, I, Lutetiae Parisorum 1719, p. 908; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1884, p. 88; G. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum Sancti Francisci a Waddingo aliisve ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., in Malta letteraria, IV (1928), pp. 129-133; V. Laurenza, Il contributo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] quella Chiesa. Tuttavia, nonostante le ripetute insistenze del pontefice e dei cittadini, G. rifiutò.
Rientrato nel RegnodiNapoli, si recò dapprima a Lecce, dove denunciò con forza la pratica dell'usura, e successivamente a Matera, Gallipoli e in ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] predicatori nel capitolo generale tenutosi a Roma nel 1608. Iniziò subito un'opera di riorganizzazione delle diverse province domenicane, partendo dal RegnodiNapoli, passando poi alla provincia d'Abruzzo, quindi alle Puglie, infine giungendo alle ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] convincerlo delle buone intenzioni del pontefice riguardo ad una eventuale investitura del RegnodiNapoli in suo favore. Il 10 febbr. 1438 fu incaricato genericamente di raccogliere fondi per sostenere le spese necessarie per accogliere i greci, coi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] , nel quale anno, il 12 giugno, Benedetto XIII lo promosse cardinale vescovo di Sabina. Per intanto, privato nel 1708, a causa della conquista austriaca del RegnodiNapoli, dei molti e pingui benefici ecclesiastici che vi godeva, fu in qualche modo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] pp. 84, 88, 93 ss., 99 s., 102; D. A. Parrino, Teatro eroico..., ibid., XIX, Napoli 1770, pp. 116 s.; G. A. Summonte, Dell'hist. della città e RegnodiNapoli, IV, Napoli 1675, pp. 184, 188, 197, 199, 205-208; L. Amabile, IlSantoOfficio.... I, Città ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] soltanto il casale denominato Rocchetta -, era nella provincia del Principato Ultra del RegnodiNapoli e contava una popolazione di duecento "fuochi", per un totale di mille abitanti. Soggetta al potere temporale del principe Doria, nello spirituale ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 192; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 19; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, Milano ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] e latina. Il papa, il 17 maggio 1266, scrisse a Raoul Gosparmy, cardinale vescovo di Albano e legato pontificio nel RegnodiNapoli, perché confermasse l'elezione, se il candidato risultava in possesso dei requisiti richiesti. Giovanni XXI, il 2 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...