ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] , Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, nn. 4219, 4364 (dopo il), 4377, 4403; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della mezzana età, VIII,Napoli 1803, pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] malati come rettore dell'ospedale degli Italiani. Di nuovo custode del convento di Assisi, poi superiore del collegio di Cremona, visitatore generale nel RegnodiNapoli, nel 1616 fu ancora una volta provinciale di Polonia. Ma l'anno seguente cessò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] importanti ordinazioni e decisioni per la disciplina dell'Ordine e immediatamente dette inizio alla visita nelle province, cominciando da quelle del RegnodiNapoli. I severi provvedimenti presi da A. per eliminare gli abusi suscitarono un'ondata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] non si fecero attendere: subito dopo infatti il C. fu nominato ambasciatore del re di Spagna per il RegnodiNapoli presso il pontefice, e in tale veste ebbe occasione di recarsi più volte a Madrid. Inoltre Carlo II intervenne in suo favore presso il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] - non è possibile indicare né il luogo né l'anno di edizione. Un opuscolo ascetico, De novem effusionibus sanguinis D. s., 185; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III,2. Napoli 1752, pp. 99-101, 456 s.; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] F. costituiscono un'importante testimonianza della tensione politica attraversata dal RegnodiNapoli in quel particolare tornante storico.
I quattro anni di viceregno di P. Girón, duca di Osuna, dal 1616al 1620, che quasi coincisero con il periodo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] altra, esprime compiutamente il pensiero del G. sui rapporti tra la potestà regia e la Chiesa nel RegnodiNapoli. Sempre a Napoli nel 1747 vennero stampate altre due opere: il De iure dotium commentarius in Digestorum, Codicis et voluminibus iuris ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 280 s.; VII, ibid. 1721, col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 259; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 33, 410, 497; II, ibid. 1914, p. 4 ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] , 239-240, 510-511, 519; Diurnali detti del duca di Monteleone,a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, p. 80 e nota, 133; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli,I, Napoli 1654, pp. 241-242; A. Ciaconius, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] quello regale della madre. Appartenente ad una delle più illustri casate del RegnodiNapoli, ma privo, per la sua condizione di cadetto, di mezzi finanziari, cercò di mettere a frutto l'alta carica ottenuta: sollecitò pertanto senza requie dagli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...