CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] proprio il C. a presentare a Firenze il Minucci al conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del RegnodiNapoli, fece richiamare in patria il C. e lo fece creare ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] alle vicende che seguirono la scomunica di Michele da Cesena. Il soggiorno nel RegnodiNapoli, asilo dei francescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca, fratello della regina Sancia e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la Congregazione era nota nel RegnodiNapoli, "dei Franciotti", testimonia l'importanza della sua predicazione. A Napoli il F. pubblicò, su invito del Leonardi, la prima parte Delle pratiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] , Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, pp. 204 s., 521; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] y Mendoza, tesoriere generale e governatore della R. Cassa militare del RegnodiNapoli. Non mancarono anche contrasti con il litigioso clero locale, fra cui quelli con un canonico di Deliceto, A. Maffei, durati dal 1743 fino alla morte del Lucci ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , pp. 28-35, 37; A. Polverino, Descrizione istorica della città fedelissima di Cava, I, Napoli 1716, p. 154; A. DiMeo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] pontificia a difendere i diritti dell'Inquisizione nel RegnodiNapoli, l'azione dell'H. fu volta al tentativo di restituzione del potere di controllo religioso ai vescovi e all'arcivescovo diNapoli, limitando l'intervento del S. Uffizio alle cause ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] vite e famiglie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, Milano 1755, p. 127;D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della città diNapoli, Napoli 1861, s.v.; S. D'Aloe, Storia della chiesa diNapoli, Napoli 1861, pp. 491 s.;B. Candida ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] lo scelse come suo teologo ufficiale, conferendogli il titolo di maestro del Sacro Palazzo. Da questa carica il C. e Bibl.: C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, Napoli 1654, pp. 68-71; V. Baronius, Libri quinque apologetici ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] alle dipendenze della "viceregina" Vittoria Carafa, moglie del governatore interinale del RegnodiNapoli, don Fadrique de Toledo, presso la quale prestò la propria opera di setaiolo. Dopo altre peregrinazioni, intorno al 1558, giunse a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...