CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] e andò a completare gli studi a Roma, ove ottenne la laurea in utroqueiure presso l'archiginnasio della Sapienza il 19 febbr. 1700. Ritornato nel RegnodiNapoli, come era consuetudine per molti ecclesiastici che miravano ad una vita agiata, cercò ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] fratrum praedicatorum, XXX (1960), p. 415 n. 149, p. 416 n. 150P; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel RegnodiNapoli tra ’500 e ’600, Napoli 1974, pp. 242-244; F. Beretta - M.-P. Lerner, Un Édit inédit. Autour du placard de mise à l’Index ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] per saeculorum seriem distributa, Venezia 1733, p. 187; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, II, Napoli 1748, pp. 266-268; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae Latinitatis cum supplemento Christiani ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. dei RegnodiNapoli, V, Napoli 1818, s. v.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal Conte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] nelle Lettere memorabili (Roma 1667, II, pp. 24-38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e gran cancelliere del RegnodiNapoli, con la quale lo informava del cerimoniale osservato nel 1648 durante l'elezione a re ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Baviera (Carlo VII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel RegnodiNapoli, operarono per due anni (1743-45) nel Lazio e in altre parti dello Stato pontificio. Il difficile ruolo gli attirò critiche in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] il numero dei "casi riservati". Nobiltà e popolo accusarono l'arcivescovo di appoggiare il "Calabrese insolente" che voleva introdurre i metodi dell'Inquisizione spagnola nel RegnodiNapoli, ma il C. non modificò il proprio atteggiamento, forte dell ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Trento,Roma 1874, passim;N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del RegnodiNapoli... oggi Teramo,Teramo 1891, III, pp. 32-38;C. Eubel, Hierarchia catholica.... III, Monasterii 1923, pp. 112, 213;E. Stakemeier, Der ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] il G. prese gli ordini sacri, svolgendo in seguito la sua carriera ecclesiastica nel RegnodiNapoli. Fu accolto nella corte dell'erede al trono Alfonso di Calabria, di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] raccoglie in due parti le biografie di cinquantasei condottieri del RegnodiNapoli. Scopo del F. non era di scrivere solo un'opera storica, ma di proporre modelli di valore morale a beneficio di un'epoca ritenuta di decadenza; forse deluso in questi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...